Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Sondrio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Sondrio

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Sondrio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.211
51,6%
3.947
48,4%
8.1580008.158
4,5%
5-94.309
50,7%
4.183
49,3%
8.4920008.492
4,6%
10-144.546
51,6%
4.264
48,4%
8.8100008.810
4,8%
15-194.549
51,7%
4.251
48,3%
8.78415018.800
4,8%
20-244.672
51,2%
4.458
48,8%
8.725402129.130
5,0%
25-295.420
52,0%
5.003
48,0%
8.0942.30222510.423
5,7%
30-346.126
50,8%
5.933
49,2%
6.1895.7371212112.059
6,6%
35-397.249
51,2%
6.920
48,8%
4.8668.9454831014.169
7,8%
40-447.835
51,0%
7.514
49,0%
3.75510.90412456615.349
8,4%
45-497.408
50,1%
7.390
49,9%
2.61311.25723069814.798
8,1%
50-546.472
50,0%
6.460
50,0%
1.86510.06140360312.932
7,1%
55-595.958
50,3%
5.888
49,7%
1.3939.32359453611.846
6,5%
60-645.586
50,2%
5.543
49,8%
1.1198.6211.06432511.129
6,1%
65-694.739
48,8%
4.964
51,2%
9457.0201.5142249.703
5,3%
70-744.269
46,2%
4.976
53,8%
9015.9692.2311449.245
5,1%
75-793.079
40,7%
4.493
59,3%
7613.9552.776807.572
4,1%
80-841.914
35,7%
3.451
64,3%
5242.0852.721355.365
2,9%
85-89865
26,1%
2.444
73,9%
3407642.185203.309
1,8%
90-94181
18,8%
781
81,2%
1301217083962
0,5%
95-9950
12,1%
362
87,9%
46263391412
0,2%
100+8
17,4%
38
82,6%
10333046
0,0%
Totale89.446
49,0%
93.263
51,0%
76.52087.51014.9853.694182.709
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza