Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Sondrio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Sondrio

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - provincia di Sondrio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.284
52,1%
3.934
47,9%
8.2180008.218
4,5%
5-94.261
50,8%
4.135
49,2%
8.3960008.396
4,6%
10-144.570
51,2%
4.350
48,8%
8.9200008.920
4,9%
15-194.576
52,1%
4.205
47,9%
8.76615008.781
4,8%
20-244.643
51,1%
4.447
48,9%
8.717370129.090
5,0%
25-295.225
51,5%
4.919
48,5%
7.9442.17622210.144
5,5%
30-345.984
51,5%
5.645
48,5%
6.1715.3321111511.629
6,3%
35-397.059
50,6%
6.892
49,4%
5.0338.5394933013.951
7,6%
40-447.700
50,8%
7.449
49,2%
3.85010.63011455515.149
8,3%
45-497.610
50,3%
7.514
49,7%
2.81211.33722175415.124
8,3%
50-546.631
49,9%
6.649
50,1%
2.01310.19740366713.280
7,3%
55-595.897
49,8%
5.953
50,2%
1.4919.21560054411.850
6,5%
60-645.872
50,1%
5.849
49,9%
1.1999.1091.03837511.721
6,4%
65-694.550
48,9%
4.751
51,1%
8676.7651.4422279.301
5,1%
70-744.377
46,5%
5.030
53,5%
9266.1562.1651609.407
5,1%
75-793.216
41,9%
4.463
58,1%
7594.1042.730867.679
4,2%
80-842.040
36,1%
3.605
63,9%
5242.2562.825405.645
3,1%
85-89868
26,0%
2.468
74,0%
3517952.172183.336
1,8%
90-94228
20,9%
862
79,1%
12114981641.090
0,6%
95-9955
13,5%
353
86,5%
38263431408
0,2%
100+7
14,0%
43
86,0%
7538050
0,0%
Totale89.653
48,9%
93.516
51,1%
77.12387.17614.9703.900183.169
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza