Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Sondrio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Sondrio

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - provincia di Sondrio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.112
52,7%
3.685
47,3%
7.7970007.797
4,3%
5-94.234
51,5%
3.982
48,5%
8.2160008.216
4,5%
10-144.360
50,9%
4.210
49,1%
8.5700008.570
4,7%
15-194.603
51,7%
4.295
48,3%
8.88710018.898
4,9%
20-244.537
51,1%
4.343
48,9%
8.630249018.880
4,9%
25-294.672
50,6%
4.554
49,4%
7.4791.7221249.226
5,1%
30-345.249
51,6%
4.929
48,4%
5.8994.185118310.178
5,6%
35-395.973
50,3%
5.905
49,7%
4.7706.8383323711.878
6,5%
40-447.075
50,7%
6.893
49,3%
4.2079.1968048513.968
7,7%
45-497.700
50,4%
7.579
49,6%
3.47510.80019381115.279
8,4%
50-547.219
49,2%
7.442
50,8%
2.47910.96136186014.661
8,1%
55-596.333
49,5%
6.449
50,5%
1.7889.70259669612.782
7,0%
60-645.777
49,6%
5.870
50,4%
1.3738.84485757311.647
6,4%
65-695.279
49,3%
5.432
50,7%
1.0287.9131.43034010.711
5,9%
70-744.301
47,5%
4.760
52,5%
8236.0961.9122309.061
5,0%
75-793.665
44,3%
4.602
55,7%
7654.7842.5871318.267
4,5%
80-842.329
37,5%
3.876
62,5%
5892.6522.897676.205
3,4%
85-891.185
31,5%
2.581
68,5%
3351.0952.313233.766
2,1%
90-94357
21,0%
1.345
79,0%
1542731.26691.702
0,9%
95-9945
14,0%
276
86,0%
41172621321
0,2%
100+7
9,6%
66
90,4%
11359073
0,0%
Totale89.012
48,9%
93.074
51,1%
77.31685.34014.8584.572182.086
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza