Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Sondrio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Sondrio

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - provincia di Sondrio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.978
52,2%
3.647
47,8%
7.6250007.625
4,2%
5-94.281
52,0%
3.945
48,0%
8.2260008.226
4,5%
10-144.297
51,0%
4.136
49,0%
8.4330008.433
4,6%
15-194.560
51,0%
4.381
49,0%
8.92615008.941
4,9%
20-244.590
51,9%
4.251
48,1%
8.611228028.841
4,9%
25-294.676
50,9%
4.506
49,1%
7.5561.6050219.182
5,1%
30-345.093
51,1%
4.867
48,9%
5.8723.98711909.960
5,5%
35-395.780
51,0%
5.551
49,0%
4.7166.3403124411.331
6,2%
40-446.925
50,2%
6.873
49,8%
4.3328.8767751313.798
7,6%
45-497.525
50,4%
7.400
49,6%
3.48910.43118282314.925
8,2%
50-547.438
49,6%
7.563
50,4%
2.67711.04834593115.001
8,3%
55-596.460
49,4%
6.619
50,6%
1.8979.81957478913.079
7,2%
60-645.712
49,3%
5.885
50,7%
1.4178.77381359411.597
6,4%
65-695.553
49,1%
5.753
50,9%
1.1108.4031.39839511.306
6,2%
70-744.140
47,5%
4.568
52,5%
7705.8531.8522338.708
4,8%
75-793.739
44,6%
4.636
55,4%
7674.8952.5621518.375
4,6%
80-842.437
38,6%
3.875
61,4%
5782.8232.827846.312
3,5%
85-891.249
31,6%
2.708
68,4%
3441.1772.414223.957
2,2%
90-94351
20,8%
1.338
79,2%
1582681.25671.689
0,9%
95-9964
17,7%
298
82,3%
41322881362
0,2%
100+6
9,4%
58
90,6%
4357064
0,0%
Totale88.854
48,9%
92.858
51,1%
77.54984.57614.6874.900181.712
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza