Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Sondrio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Sondrio

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Sondrio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.593
51,4%
3.402
48,6%
6.9950006.995
3,9%
5-94.161
52,7%
3.729
47,3%
7.8900007.890
4,4%
10-144.257
51,7%
3.980
48,3%
8.2370008.237
4,6%
15-194.391
51,2%
4.193
48,8%
8.5804008.584
4,8%
20-244.889
52,5%
4.424
47,5%
9.092217049.313
5,2%
25-294.798
52,4%
4.367
47,6%
7.9481.1990189.165
5,1%
30-344.658
50,8%
4.507
49,2%
5.7633.28551129.165
5,1%
35-395.234
51,3%
4.961
48,7%
4.6835.2272126410.195
5,7%
40-445.940
50,2%
5.898
49,8%
4.0577.2135651211.838
6,6%
45-497.003
50,3%
6.918
49,7%
3.7189.20213586613.921
7,7%
50-547.597
50,3%
7.492
49,7%
3.15810.4353101.18615.089
8,4%
55-597.062
49,0%
7.358
51,0%
2.24510.5315291.11514.420
8,0%
60-646.171
49,3%
6.348
50,7%
1.5889.29482081712.519
6,9%
65-695.567
49,2%
5.743
50,8%
1.1568.3091.21962611.310
6,3%
70-744.824
47,9%
5.244
52,1%
8817.0081.84433510.068
5,6%
75-793.654
45,4%
4.395
54,6%
6464.9272.2762008.049
4,5%
80-842.891
42,0%
3.994
58,0%
5703.3302.8771086.885
3,8%
85-891.430
32,9%
2.920
67,1%
3721.3572.566554.350
2,4%
90-94489
25,8%
1.408
74,2%
1713321.384101.897
1,1%
95-9970
14,4%
415
85,6%
39324113485
0,3%
100+5
10,0%
45
90,0%
5045050
0,0%
Totale88.684
49,2%
91.741
50,8%
77.79481.90214.4986.231180.425
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza