Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Sondrio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Sondrio

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Sondrio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.507
51,8%
3.267
48,2%
6.7740006.774
3,8%
5-94.037
52,1%
3.716
47,9%
7.7530007.753
4,3%
10-144.299
52,2%
3.943
47,8%
8.2420008.242
4,6%
15-194.299
50,9%
4.139
49,1%
8.4335008.438
4,7%
20-244.822
52,1%
4.435
47,9%
9.069183059.257
5,2%
25-294.746
52,9%
4.227
47,1%
7.8951.0590198.973
5,0%
30-344.691
51,5%
4.422
48,5%
5.9393.06751029.113
5,1%
35-395.023
51,0%
4.818
49,0%
4.6834.872172699.841
5,5%
40-445.748
51,0%
5.524
49,0%
3.9826.7675546811.272
6,3%
45-496.859
49,9%
6.889
50,1%
3.8098.92213288513.748
7,7%
50-547.422
50,2%
7.370
49,8%
3.16510.1862881.15314.792
8,3%
55-597.252
49,5%
7.399
50,5%
2.36510.5805151.19114.651
8,2%
60-646.299
49,3%
6.466
50,7%
1.6449.39982989312.765
7,1%
65-695.491
48,9%
5.737
51,1%
1.1878.1861.20764811.228
6,3%
70-745.086
48,0%
5.508
52,0%
9327.3911.88039110.594
5,9%
75-793.504
45,5%
4.191
54,5%
5904.7132.1842087.695
4,3%
80-842.868
41,9%
3.984
58,1%
5413.3222.8701196.852
3,8%
85-891.499
34,5%
2.849
65,5%
3501.4142.528564.348
2,4%
90-94488
25,1%
1.460
74,9%
1613311.440161.948
1,1%
95-9970
15,2%
390
84,8%
41193982460
0,3%
100+7
13,0%
47
87,0%
3447054
0,0%
Totale88.017
49,2%
90.781
50,8%
77.55880.42014.3956.425178.798
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Lombardia 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Lanzada con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Civo il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Verceia interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Caiolo il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza