Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Varese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Varese

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Varese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-416.682
50,7%
16.203
49,3%
32.88500032.885
3,7%
5-920.423
51,3%
19.363
48,7%
39.78600039.786
4,5%
10-1422.278
51,8%
20.727
48,2%
43.00500043.005
4,9%
15-1921.217
51,5%
19.987
48,5%
41.189150041.204
4,7%
20-2421.552
52,1%
19.808
47,9%
40.62871811341.360
4,7%
25-2921.684
51,1%
20.741
48,9%
37.7384.59439042.425
4,8%
30-3423.031
50,3%
22.726
49,7%
29.97515.2412951245.757
5,2%
35-3925.508
50,3%
25.228
49,7%
23.10226.269971.26850.736
5,8%
40-4430.051
50,2%
29.828
49,8%
20.54436.3132372.78559.879
6,8%
45-4936.091
50,6%
35.304
49,4%
19.31646.7065334.84071.395
8,1%
50-5436.773
50,2%
36.549
49,8%
13.98751.7401.0836.51273.322
8,3%
55-5934.264
49,4%
35.140
50,6%
9.39851.6932.0036.31069.404
7,9%
60-6427.426
48,4%
29.229
51,6%
5.80243.4592.9994.39556.655
6,4%
65-6924.307
47,4%
27.020
52,6%
4.07039.3334.9223.00251.327
5,8%
70-7424.036
46,2%
28.011
53,8%
3.30838.3288.2342.17752.047
5,9%
75-7917.719
44,7%
21.927
55,3%
2.27126.3799.8831.11339.646
4,5%
80-8415.059
41,7%
21.057
58,3%
2.10019.55713.74271736.116
4,1%
85-897.664
35,9%
13.665
64,1%
1.4347.92111.69927521.329
2,4%
90-942.592
28,0%
6.671
72,0%
6891.9966.495839.263
1,1%
95-99494
21,4%
1.819
78,6%
1902491.859152.313
0,3%
100+28
11,7%
211
88,3%
24161972239
0,0%
Totale428.879
48,7%
451.214
51,3%
371.441410.52764.01634.109880.093
100%

Piramide delle età dei comuni della provincia di VA

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza