Popolazione residente in Lombardia proveniente dal Giappone al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province lombarde ordinata per numero di residenti giapponesi
Provincia | Giapponesi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Milano | 655 | 1.106 | 1.761 | 73,3% | 0,36% | +5,3% |
2. Monza e della Brianza | 31 | 96 | 127 | 5,3% | 0,16% | -3,8% |
3. Cremona | 34 | 53 | 87 | 3,6% | 0,20% | -6,5% |
4. Brescia | 23 | 58 | 81 | 3,4% | 0,05% | -5,8% |
5. Bergamo | 16 | 63 | 79 | 3,3% | 0,06% | -3,7% |
6. Varese | 13 | 61 | 74 | 3,1% | 0,10% | +7,2% |
7. Como | 17 | 53 | 70 | 2,9% | 0,14% | +6,1% |
8. Pavia | 10 | 40 | 50 | 2,1% | 0,08% | -2,0% |
9. Lecco | 8 | 24 | 32 | 1,3% | 0,12% | +6,7% |
10. Mantova | 3 | 14 | 17 | 0,7% | 0,03% | -15,0% |
11. Lodi | 2 | 11 | 13 | 0,5% | 0,04% | 0,0% |
12. Sondrio | 1 | 9 | 10 | 0,4% | 0,09% | +25,0% |
Totale Regione | 813 | 1.588 | 2.401 | 100% | +3,4% |
Stranieri residenti con cittadinanza giapponese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Bergamo | 79 | 82 | 76 | 83 | 76 | 84 |
Brescia | 81 | 86 | 87 | 96 | 83 | 93 |
Como | 70 | 66 | 64 | 71 | 75 | 65 |
Cremona | 87 | 93 | 90 | 99 | 97 | 98 |
Lecco | 32 | 30 | 30 | 30 | 29 | 30 |
Lodi | 13 | 13 | 11 | 11 | 10 | 11 |
Mantova | 17 | 20 | 19 | 23 | 19 | 19 |
Milano | 1.761 | 1.672 | 1.641 | 1.961 | 1.952 | 1.924 |
Monza e della Brianza | 127 | 132 | 130 | 136 | 119 | 125 |
Pavia | 50 | 51 | 50 | 50 | 51 | 52 |
Sondrio | 10 | 8 | 9 | 11 | 11 | 7 |
Varese | 74 | 69 | 77 | 76 | 73 | 70 |
Totale Regione | 2.401 | 2.322 | 2.284 | 2.647 | 2.595 | 2.578 |