Popolazione residente in Lombardia proveniente dall'Ungheria al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 1° maggio 2004 l'Ungheria è entrata a far parte dell'Unione europea (25 Paesi).
Classifica delle province lombarde ordinata per numero di residenti ungheresi
Provincia | Ungheresi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Milano | 114 | 393 | 507 | 35,6% | 0,10% | +2,2% |
2. Brescia | 80 | 187 | 267 | 18,8% | 0,17% | +7,7% |
3. Varese | 29 | 98 | 127 | 8,9% | 0,17% | -7,3% |
4. Bergamo | 28 | 71 | 99 | 7,0% | 0,08% | -2,0% |
5. Como | 27 | 62 | 89 | 6,3% | 0,18% | -5,3% |
6. Monza e della Brianza | 20 | 66 | 86 | 6,0% | 0,11% | +22,9% |
7. Pavia | 14 | 48 | 62 | 4,4% | 0,09% | +12,7% |
8. Mantova | 21 | 37 | 58 | 4,1% | 0,10% | -10,8% |
9. Cremona | 15 | 30 | 45 | 3,2% | 0,10% | +4,7% |
10. Sondrio | 18 | 22 | 40 | 2,8% | 0,36% | 0,0% |
11. Lecco | 8 | 15 | 23 | 1,6% | 0,09% | -17,9% |
12. Lodi | 6 | 15 | 21 | 1,5% | 0,07% | 0,0% |
Totale Regione | 380 | 1.044 | 1.424 | 100% | +1,9% |
Stranieri residenti con cittadinanza ungherese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Bergamo | 99 | 101 | 89 | 97 | 99 | 101 |
Brescia | 267 | 248 | 254 | 245 | 254 | 250 |
Como | 89 | 94 | 80 | 77 | 78 | 72 |
Cremona | 45 | 43 | 44 | 43 | 56 | 55 |
Lecco | 23 | 28 | 26 | 26 | 29 | 27 |
Lodi | 21 | 21 | 23 | 22 | 28 | 26 |
Mantova | 58 | 65 | 65 | 64 | 68 | 61 |
Milano | 507 | 496 | 472 | 481 | 433 | 423 |
Monza e della Brianza | 86 | 70 | 70 | 62 | 59 | 60 |
Pavia | 62 | 55 | 52 | 57 | 63 | 56 |
Sondrio | 40 | 40 | 36 | 39 | 42 | 33 |
Varese | 127 | 137 | 141 | 160 | 147 | 155 |
Totale Regione | 1.424 | 1.398 | 1.352 | 1.373 | 1.356 | 1.319 |