Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Urbino 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Urbino al 1° gennaio 2009. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Urbino

Gli stranieri residenti a Urbino al 1° gennaio 2009 sono 1.600 e rappresentano il 10,3% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Urbino
Percentuale cittadini stranieri Comune di Urbino

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 31,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Repubblica di Macedonia (17,1%) e dalla Romania (11,8%).

Grafico cittadinanza stranieri - Urbino 2009

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale17310027317,06%
RomaniaUnione Europea6612318911,81%
MoldovaEuropa centro orientale31821137,06%
AlbaniaEuropa centro orientale3435694,31%
PoloniaUnione Europea1129402,50%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1911301,88%
UcrainaEuropa centro orientale525301,88%
GermaniaUnione Europea1118291,81%
Regno UnitoUnione Europea87150,94%
GreciaUnione Europea104140,88%
SvizzeraAltri paesi europei3690,56%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale6390,56%
BulgariaUnione Europea0770,44%
CroaziaEuropa centro orientale3250,31%
BielorussiaEuropa centro orientale1450,31%
DanimarcaUnione Europea1450,31%
SpagnaUnione Europea0440,25%
Paesi BassiUnione Europea2240,25%
PortogalloUnione Europea1230,19%
FranciaUnione Europea2130,19%
SlovacchiaUnione Europea1120,13%
San MarinoAltri paesi europei0220,13%
SloveniaUnione Europea1120,13%
Federazione RussaEuropa centro orientale0220,13%
UngheriaUnione Europea0220,13%
LituaniaUnione Europea0110,06%
IrlandaUnione Europea1010,06%
LussemburgoUnione Europea0110,06%
Totale Europa39047986954,31%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale30919650531,56%
NigeriaAfrica occidentale1622382,38%
TunisiaAfrica settentrionale179261,63%
SenegalAfrica occidentale145191,19%
AlgeriaAfrica settentrionale116171,06%
EgittoAfrica settentrionale5490,56%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale5160,38%
CamerunAfrica centro meridionale2460,38%
Costa d'AvorioAfrica occidentale0220,13%
LiberiaAfrica occidentale1010,06%
Totale Africa38024962939,31%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale85130,81%
ColombiaAmerica centro meridionale93120,75%
CubaAmerica centro meridionale29110,69%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale2460,38%
ArgentinaAmerica centro meridionale1560,38%
BrasileAmerica centro meridionale0330,19%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0220,13%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,06%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,06%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,06%
MessicoAmerica centro meridionale0110,06%
CanadaAmerica settentrionale0110,06%
Totale America2236583,63%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1211231,44%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale46100,63%
FilippineAsia orientale1120,13%
VietnamAsia orientale0220,13%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale0220,13%
GiordaniaAsia occidentale1010,06%
IndiaAsia centro meridionale1010,06%
NepalAsia centro meridionale1010,06%
ArmeniaAsia occidentale1010,06%
Totale Asia2122432,69%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
SamoaOceania1010,06%
Totale Oceania1010,06%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8147861.600100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Urbino per età e sesso al 1° gennaio 2009 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Urbino 2009
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-468551237,7%
5-95044945,9%
10-145044945,9%
15-195039895,6%
20-2459641237,7%
25-29958217711,1%
30-341039219512,2%
35-391009419412,1%
40-44957116610,4%
45-4965781438,9%
50-543958976,1%
55-592035553,4%
60-64616221,4%
65-6973100,6%
70-743470,4%
75-793140,3%
80-840330,2%
85-891340,3%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale8147861.600100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo