Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Osimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Osimo (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Osimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4715
53,4%
624
46,6%
1.3390001.339
4,5%
5-9732
52,2%
671
47,8%
1.4030001.403
4,7%
10-14746
51,5%
702
48,5%
1.4480001.448
4,9%
15-19782
53,6%
677
46,4%
1.4536001.459
4,9%
20-24885
51,9%
821
48,1%
1.61294001.706
5,8%
25-291.000
51,9%
926
48,1%
1.384537051.926
6,5%
30-341.147
49,8%
1.158
50,2%
8951.3935122.305
7,8%
35-391.172
47,9%
1.277
52,1%
4831.9128462.449
8,3%
40-441.137
50,3%
1.125
49,7%
2661.94215392.262
7,6%
45-491.041
51,0%
999
49,0%
1841.77632482.040
6,9%
50-54976
50,3%
964
49,7%
1451.71743351.940
6,6%
55-59815
48,7%
860
51,3%
961.48668251.675
5,7%
60-64806
46,6%
922
53,4%
1091.411193151.728
5,8%
65-69815
48,2%
876
51,8%
1251.313241121.691
5,7%
70-74648
46,1%
758
53,9%
9693836571.406
4,7%
75-79548
43,8%
703
56,2%
84730426111.251
4,2%
80-84303
36,6%
526
63,4%
743524003829
2,8%
85-89137
29,0%
336
71,0%
531143042473
1,6%
90-9454
23,4%
177
76,6%
38291640231
0,8%
95-995
11,6%
38
88,4%
3040043
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale14.464
48,9%
15.140
51,1%
11.29015.7502.30426029.604
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo