Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Osimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Osimo (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Osimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4986
52,8%
883
47,2%
1.8690001.869
5,4%
5-9820
49,8%
826
50,2%
1.6460001.646
4,8%
10-14855
54,0%
729
46,0%
1.5840001.584
4,6%
15-19838
52,0%
772
48,0%
1.6073001.610
4,7%
20-24855
51,1%
819
48,9%
1.60666021.674
4,9%
25-29905
49,2%
936
50,8%
1.464369171.841
5,4%
30-341.187
49,3%
1.221
50,7%
1.2471.1442152.408
7,0%
35-391.482
51,8%
1.380
48,2%
9411.85812512.862
8,3%
40-441.431
50,7%
1.394
49,3%
6312.08217952.825
8,2%
45-491.331
48,6%
1.409
51,4%
4402.120421382.740
8,0%
50-541.215
49,7%
1.232
50,3%
2552.019561172.447
7,1%
55-591.038
49,9%
1.044
50,1%
1521.75685892.082
6,1%
60-64960
48,9%
1.003
51,1%
1341.655130441.963
5,7%
65-69789
47,9%
857
52,1%
771.341192361.646
4,8%
70-74725
45,1%
884
54,9%
981.145345211.609
4,7%
75-79642
44,1%
815
55,9%
96905443131.457
4,2%
80-84423
40,2%
630
59,8%
6450248071.053
3,1%
85-89237
33,4%
473
66,6%
532314242710
2,1%
90-9482
27,2%
220
72,8%
27522212302
0,9%
95-9914
18,7%
61
81,3%
71057175
0,2%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale16.816
48,9%
17.595
51,1%
13.99917.2582.51464034.411
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo