Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Osimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Osimo (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Osimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4841
52,7%
755
47,3%
1.5960001.596
4,6%
5-91.021
53,2%
898
46,8%
1.9190001.919
5,5%
10-14847
50,7%
822
49,3%
1.6690001.669
4,8%
15-19902
54,9%
741
45,1%
1.6421001.643
4,7%
20-24885
53,2%
779
46,8%
1.63133001.664
4,7%
25-29911
51,3%
864
48,7%
1.521250131.775
5,1%
30-34947
48,3%
1.014
51,7%
1.156798161.961
5,6%
35-391.221
49,6%
1.242
50,4%
1.0441.3972202.463
7,0%
40-441.431
50,9%
1.379
49,1%
8801.88715282.810
8,0%
45-491.430
50,4%
1.406
49,6%
7172.05830312.836
8,1%
50-541.313
48,4%
1.402
51,6%
5752.06453232.715
7,7%
55-591.190
49,2%
1.230
50,8%
3801.95272162.420
6,9%
60-641.022
49,4%
1.048
50,6%
2361.700121132.070
5,9%
65-69931
48,2%
999
51,8%
1641.57618821.930
5,5%
70-74761
47,4%
846
52,6%
1131.23925411.607
4,6%
75-79650
43,8%
835
56,2%
9794544211.485
4,2%
80-84517
41,5%
728
58,5%
8963951701.245
3,5%
85-89259
34,9%
484
65,1%
512484431743
2,1%
90-94110
26,8%
300
73,2%
33802970410
1,2%
95-9923
23,2%
76
76,8%
8487099
0,3%
100+0
0,0%
11
100,0%
1010011
0,0%
Totale17.212
49,1%
17.859
50,9%
15.52216.8712.53314535.071
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo