Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Osimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Osimo (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Osimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4755
52,4%
686
47,6%
1.4410001.441
4,1%
5-9950
53,3%
831
46,7%
1.7810001.781
5,1%
10-14922
51,0%
885
49,0%
1.8070001.807
5,2%
15-19874
53,7%
755
46,3%
1.6272001.629
4,7%
20-24883
53,5%
768
46,5%
1.61734001.651
4,7%
25-29917
52,7%
824
47,3%
1.557181031.741
5,0%
30-34919
48,9%
961
51,1%
1.1846773161.880
5,4%
35-391.080
48,5%
1.148
51,5%
1.0001.1931342.228
6,4%
40-441.377
51,2%
1.311
48,8%
8721.73913642.688
7,7%
45-491.435
51,3%
1.361
48,7%
7481.94029792.796
8,0%
50-541.328
48,5%
1.409
51,5%
5872.02148812.737
7,9%
55-591.250
48,7%
1.315
51,3%
3962.04565592.565
7,4%
60-641.086
49,5%
1.106
50,5%
2711.766104512.192
6,3%
65-69909
47,4%
1.010
52,6%
1961.523172281.919
5,5%
70-74823
47,8%
897
52,2%
1261.343240111.720
4,9%
75-79622
45,0%
759
55,0%
8690438471.381
4,0%
80-84553
40,8%
803
59,2%
9869256151.356
3,9%
85-89282
36,2%
497
63,8%
522974300779
2,2%
90-94116
28,2%
295
71,8%
34782990411
1,2%
95-9923
17,6%
108
82,4%
11111090131
0,4%
100+2
14,3%
12
85,7%
3011014
0,0%
Totale17.106
49,1%
17.741
50,9%
15.49416.4462.46943834.847
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo