Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Corridonia 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Corridonia al 1° gennaio 2015. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Corridonia (MC)

Gli stranieri residenti a Corridonia al 1° gennaio 2015 sono 1.799 e rappresentano l'11,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Corridonia (MC)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Corridonia (MC)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Pakistan con il 31,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Repubblica di Macedonia (18,7%) e dalla Romania (18,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Corridonia 2015

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale17216533718,73%
RomaniaUnione Europea11921032918,29%
KosovoEuropa centro orientale1518331,83%
PoloniaUnione Europea725321,78%
AlbaniaEuropa centro orientale1217291,61%
UcrainaEuropa centro orientale621271,50%
MoldovaEuropa centro orientale611170,94%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale4590,50%
Federazione RussaEuropa centro orientale0880,44%
BulgariaUnione Europea0770,39%
Repubblica CecaUnione Europea2350,28%
Regno UnitoUnione Europea1340,22%
GreciaUnione Europea1230,17%
SlovacchiaUnione Europea0330,17%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0330,17%
SpagnaUnione Europea1120,11%
LituaniaUnione Europea0220,11%
UngheriaUnione Europea0110,06%
BelgioUnione Europea0110,06%
FranciaUnione Europea0110,06%
GermaniaUnione Europea1010,06%
Paesi BassiUnione Europea0110,06%
CroaziaUnione Europea1010,06%
Totale Europa34850885647,58%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
PakistanAsia centro meridionale32523355831,02%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale84811659,17%
BangladeshAsia centro meridionale2114351,95%
SiriaAsia occidentale73100,56%
IndiaAsia centro meridionale3250,28%
GiordaniaAsia occidentale2350,28%
FilippineAsia orientale0330,17%
UzbekistanAsia centro meridionale1120,11%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1010,06%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale1010,06%
GiapponeAsia orientale0110,06%
LibanoAsia occidentale0110,06%
NepalAsia centro meridionale1010,06%
ThailandiaAsia orientale0110,06%
Totale Asia44634378943,86%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale3633693,84%
TunisiaAfrica settentrionale95140,78%
NigeriaAfrica occidentale58130,72%
SenegalAfrica occidentale74110,61%
Costa d'AvorioAfrica occidentale3250,28%
EgittoAfrica settentrionale3030,17%
KenyaAfrica orientale2020,11%
EtiopiaAfrica orientale0220,11%
SomaliaAfrica orientale1010,06%
BurundiAfrica orientale1010,06%
Totale Africa67541216,73%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale0880,44%
PerùAmerica centro meridionale2680,44%
CubaAmerica centro meridionale0550,28%
ArgentinaAmerica centro meridionale0330,17%
EcuadorAmerica centro meridionale1120,11%
VenezuelaAmerica centro meridionale1120,11%
ColombiaAmerica centro meridionale0110,06%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1010,06%
MessicoAmerica centro meridionale0110,06%
GuatemalaAmerica centro meridionale0110,06%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0110,06%
Totale America528331,83%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8669331.799100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Corridonia per età e sesso al 1° gennaio 2015 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Corridonia 2015
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-476971739,6%
5-968601287,1%
10-145246985,4%
15-194637834,6%
20-2468691377,6%
25-2911111322412,5%
30-3410611422012,2%
35-3910110720811,6%
40-4492841769,8%
45-4965751407,8%
50-543850884,9%
55-591927462,6%
60-64722291,6%
65-69820281,6%
70-745490,5%
75-792460,3%
80-842350,3%
85-890110,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale8669331.799100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo