Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Castelfidardo 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Castelfidardo al 1° gennaio 2008. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Castelfidardo (AN)

Gli stranieri residenti a Castelfidardo al 1° gennaio 2008 sono 1.200 e rappresentano il 6,5% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Castelfidardo (AN)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Castelfidardo (AN)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 32,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (20,3%) e dal Marocco (9,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Castelfidardo 2008

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale21617939532,92%
RomaniaUnione Europea12012324320,25%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale2320433,58%
PoloniaUnione Europea319221,83%
UcrainaEuropa centro orientale413171,42%
Federazione RussaEuropa centro orientale110110,92%
Regno UnitoUnione Europea46100,83%
SpagnaUnione Europea4480,67%
GermaniaUnione Europea2570,58%
CroaziaEuropa centro orientale2240,33%
MoldovaEuropa centro orientale2240,33%
BulgariaUnione Europea0330,25%
FranciaUnione Europea0220,17%
SveziaUnione Europea1120,17%
Paesi BassiUnione Europea0110,08%
SvizzeraAltri paesi europei1010,08%
UngheriaUnione Europea0110,08%
LettoniaUnione Europea0110,08%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0110,08%
Repubblica CecaUnione Europea0110,08%
Totale Europa38339477764,75%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale61511129,33%
TunisiaAfrica settentrionale66461129,33%
NigeriaAfrica occidentale1213252,08%
GhanaAfrica occidentale156211,75%
SenegalAfrica occidentale103131,08%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2350,42%
MauritiusAfrica orientale2350,42%
GuineaAfrica occidentale3140,33%
LiberiaAfrica occidentale4040,33%
CamerunAfrica centro meridionale2130,25%
LibiaAfrica settentrionale1120,17%
SudanAfrica settentrionale1010,08%
TogoAfrica occidentale1010,08%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,08%
SudafricaAfrica centro meridionale0110,08%
MauritaniaAfrica occidentale0110,08%
EgittoAfrica settentrionale0110,08%
Totale Africa18113131226,00%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale94131,08%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale67131,08%
PakistanAsia centro meridionale84121,00%
IraqAsia occidentale4150,42%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3140,33%
BangladeshAsia centro meridionale2240,33%
CambogiaAsia orientale1010,08%
Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord)Asia orientale0110,08%
FilippineAsia orientale0110,08%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,08%
VietnamAsia orientale0110,08%
UzbekistanAsia centro meridionale0110,08%
Totale Asia3423574,75%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale411151,25%
ArgentinaAmerica centro meridionale410141,17%
PerùAmerica centro meridionale5380,67%
CubaAmerica centro meridionale1560,50%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale3140,33%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale2240,33%
UruguayAmerica centro meridionale0110,08%
Trinidad e TobagoAmerica centro meridionale1010,08%
Totale America2033534,42%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1010,08%
Totale Oceania1010,08%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI6195811.200100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Castelfidardo per età e sesso al 1° gennaio 2008 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Castelfidardo 2008
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-457571149,5%
5-95038887,3%
10-144528736,1%
15-194024645,3%
20-244252947,8%
25-29718615713,1%
30-34728515713,1%
35-39897616513,8%
40-44715012110,1%
45-494025655,4%
50-541823413,4%
55-59611171,4%
60-6469151,3%
65-693580,7%
70-7468141,2%
75-791120,2%
80-841120,2%
85-891230,3%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale6195811.200100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo