Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Fano 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Fano al 1° gennaio 2010. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Fano (PU)

Gli stranieri residenti a Fano al 1° gennaio 2010 sono 4.857 e rappresentano il 7,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Fano (PU)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Fano (PU)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 26,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (13,8%) e dalla Moldova (11,5%).

Grafico cittadinanza stranieri - Fano 2010

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale6705961.26626,07%
RomaniaUnione Europea30236967113,82%
MoldovaEuropa centro orientale16040056011,53%
UcrainaEuropa centro orientale421892314,76%
PoloniaUnione Europea32801122,31%
Federazione RussaEuropa centro orientale1357701,44%
Regno UnitoUnione Europea3516511,05%
MontenegroEuropa centro orientale1525400,82%
CroaziaEuropa centro orientale2118390,80%
GermaniaUnione Europea2015350,72%
BulgariaUnione Europea925340,70%
FranciaUnione Europea915240,49%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1011210,43%
SpagnaUnione Europea911200,41%
Paesi BassiUnione Europea118190,39%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale68140,29%
SvizzeraAltri paesi europei58130,27%
LituaniaUnione Europea210120,25%
SlovacchiaUnione Europea73100,21%
Repubblica CecaUnione Europea1890,19%
BielorussiaEuropa centro orientale1890,19%
BelgioUnione Europea3690,19%
UngheriaUnione Europea2790,19%
DanimarcaUnione Europea3580,16%
GreciaUnione Europea5270,14%
AustriaUnione Europea2350,10%
LettoniaUnione Europea0550,10%
FinlandiaUnione Europea0550,10%
PortogalloUnione Europea1230,06%
San MarinoAltri paesi europei1230,06%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale2130,06%
KosovoEuropa centro orientale2130,06%
SveziaUnione Europea2020,04%
EstoniaUnione Europea0220,04%
SloveniaUnione Europea1120,04%
TurchiaEuropa centro orientale1120,04%
IrlandaUnione Europea0110,02%
LussemburgoUnione Europea1010,02%
MaltaUnione Europea0110,02%
CiproUnione Europea1010,02%
Totale Europa1.4071.9253.33268,60%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale220702905,97%
SenegalAfrica occidentale227482755,66%
TunisiaAfrica settentrionale188802685,52%
NigeriaAfrica occidentale3025551,13%
AlgeriaAfrica settentrionale3010400,82%
SomaliaAfrica orientale66120,25%
MauritiusAfrica orientale4480,16%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale3470,14%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale3470,14%
LiberiaAfrica occidentale6060,12%
EtiopiaAfrica orientale0440,08%
SeychellesAfrica orientale0330,06%
GambiaAfrica occidentale2130,06%
KenyaAfrica orientale1230,06%
LibiaAfrica settentrionale0220,04%
MauritaniaAfrica occidentale1120,04%
CamerunAfrica centro meridionale1120,04%
ZambiaAfrica orientale1010,02%
SudanAfrica settentrionale1010,02%
SudafricaAfrica centro meridionale1010,02%
GhanaAfrica occidentale0110,02%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,02%
Totale Africa72626699220,42%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale55601152,37%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale4030701,44%
FilippineAsia orientale1019290,60%
AfghanistanAsia centro meridionale211220,45%
PakistanAsia centro meridionale210210,43%
BangladeshAsia centro meridionale7290,19%
IndiaAsia centro meridionale4480,16%
ThailandiaAsia orientale1670,14%
UzbekistanAsia centro meridionale0660,12%
NepalAsia centro meridionale3250,10%
GeorgiaAsia occidentale2240,08%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2130,06%
IraqAsia occidentale1120,04%
LibanoAsia occidentale2020,04%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale0220,04%
KirghizistanAsia centro meridionale0110,02%
Totale Asia1691373066,30%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale943521,07%
DominicaAmerica centro meridionale724310,64%
ColombiaAmerica centro meridionale1015250,51%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale715220,45%
CubaAmerica centro meridionale615210,43%
ArgentinaAmerica centro meridionale69150,31%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale48120,25%
EcuadorAmerica centro meridionale39120,25%
CanadaAmerica settentrionale4260,12%
VenezuelaAmerica centro meridionale2350,10%
MessicoAmerica centro meridionale1230,06%
ParaguayAmerica centro meridionale1230,06%
PerùAmerica centro meridionale1230,06%
CileAmerica centro meridionale0220,04%
GuatemalaAmerica centro meridionale0220,04%
UruguayAmerica centro meridionale1120,04%
HondurasAmerica centro meridionale0110,02%
GiamaicaAmerica centro meridionale0110,02%
El SalvadorAmerica centro meridionale0110,02%
Totale America621572194,51%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi4260,12%
Totale Apolidi4260,12%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1120,04%
Totale Oceania1120,04%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI2.3692.4884.857100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Fano per età e sesso al 1° gennaio 2010 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Fano 2010
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41791663457,1%
5-91101142244,6%
10-141201092294,7%
15-191291062354,8%
20-242101914018,3%
25-2926230556711,7%
30-3430530060512,5%
35-3929528658112,0%
40-4426624050610,4%
45-491962354318,9%
50-541231823056,3%
55-59741101843,8%
60-643561962,0%
65-693034641,3%
70-741323360,7%
75-791221330,7%
80-847290,2%
85-893360,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale2.3692.4884.857100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo