Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fano (PU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Fano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.435
50,9%
1.386
49,1%
2.8210002.821
4,6%
5-91.438
53,9%
1.232
46,1%
2.6700002.670
4,3%
10-141.376
52,3%
1.256
47,7%
2.6320002.632
4,3%
15-191.393
51,6%
1.306
48,4%
2.6926012.699
4,4%
20-241.500
51,6%
1.407
48,4%
2.770134032.907
4,7%
25-291.864
49,7%
1.886
50,3%
2.944795383.750
6,1%
30-342.434
50,3%
2.409
49,7%
2.5762.20710504.843
7,8%
35-392.714
52,1%
2.497
47,9%
1.6923.359121485.211
8,4%
40-442.629
50,6%
2.569
49,4%
1.1103.850322065.198
8,4%
45-492.215
49,9%
2.223
50,1%
7093.497581744.438
7,2%
50-541.804
48,8%
1.895
51,2%
4263.031941483.699
6,0%
55-591.872
48,0%
2.029
52,0%
3243.2721741313.901
6,3%
60-641.693
47,3%
1.884
52,7%
2562.9682461073.577
5,8%
65-691.706
45,7%
2.026
54,3%
2222.939499723.732
6,0%
70-741.454
45,5%
1.739
54,5%
2352.257673283.193
5,2%
75-791.151
43,8%
1.474
56,2%
1571.584859252.625
4,3%
80-84821
38,7%
1.300
61,3%
1399441.018202.121
3,4%
85-89324
30,3%
745
69,7%
7433565551.069
1,7%
90-94152
29,0%
372
71,0%
30973925524
0,8%
95-9922
18,2%
99
81,8%
167971121
0,2%
100+3
23,1%
10
76,9%
1111013
0,0%
Totale30.000
48,6%
31.744
51,4%
24.49631.2834.8331.13261.744
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo