Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fano (PU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Fano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.561
51,6%
1.463
48,4%
3.0240003.024
4,7%
5-91.487
52,7%
1.336
47,3%
2.8230002.823
4,4%
10-141.415
52,5%
1.280
47,5%
2.6950002.695
4,2%
15-191.428
51,6%
1.338
48,4%
2.75610002.766
4,3%
20-241.533
51,0%
1.473
49,0%
2.838165123.006
4,7%
25-291.816
50,9%
1.755
49,1%
2.824740253.571
5,6%
30-342.391
50,1%
2.382
49,9%
2.5942.1316424.773
7,5%
35-392.745
51,0%
2.634
49,0%
1.8333.38651555.379
8,4%
40-442.772
51,3%
2.631
48,7%
1.2083.952362075.403
8,5%
45-492.501
50,4%
2.459
49,6%
7843.887602294.960
7,8%
50-541.982
49,1%
2.056
50,9%
4693.292981794.038
6,3%
55-591.763
47,3%
1.966
52,7%
2993.1441461403.729
5,9%
60-641.773
46,9%
2.005
53,1%
2613.1032671473.778
5,9%
65-691.679
46,6%
1.927
53,4%
2182.868438823.606
5,7%
70-741.594
46,3%
1.848
53,7%
2182.499679463.442
5,4%
75-791.132
41,7%
1.581
58,3%
1681.641878262.713
4,3%
80-84840
39,9%
1.265
60,1%
129989969182.105
3,3%
85-89431
32,0%
917
68,0%
87420828131.348
2,1%
90-94117
29,3%
283
70,8%
25633111400
0,6%
95-9932
20,4%
125
79,6%
14101312157
0,2%
100+4
22,2%
14
77,8%
0216018
0,0%
Totale30.996
48,6%
32.738
51,4%
25.26732.3024.8711.29463.734
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo