Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fano (PU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Fano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.543
52,6%
1.392
47,4%
2.9350002.935
4,6%
5-91.471
51,0%
1.416
49,0%
2.8870002.887
4,5%
10-141.469
53,5%
1.276
46,5%
2.7450002.745
4,3%
15-191.448
51,6%
1.357
48,4%
2.8023002.805
4,4%
20-241.530
51,3%
1.452
48,7%
2.857123022.982
4,7%
25-291.725
50,4%
1.695
49,6%
2.817599133.420
5,3%
30-342.041
48,8%
2.140
51,2%
2.3511.7848384.181
6,5%
35-392.608
49,2%
2.689
50,8%
1.9773.17191405.297
8,3%
40-442.779
51,2%
2.654
48,8%
1.3103.846242535.433
8,5%
45-492.634
50,5%
2.585
49,5%
8914.001462815.219
8,1%
50-542.164
48,1%
2.336
51,9%
5943.601952104.500
7,0%
55-591.792
48,7%
1.890
51,3%
3253.0481391703.682
5,7%
60-641.868
47,2%
2.092
52,8%
2923.2482621583.960
6,2%
65-691.565
46,4%
1.810
53,6%
2202.6773721063.375
5,3%
70-741.621
46,0%
1.906
54,0%
1862.598676673.527
5,5%
75-791.220
42,3%
1.664
57,7%
1891.750917282.884
4,5%
80-84860
40,2%
1.280
59,8%
1301.046948162.140
3,3%
85-89476
33,5%
945
66,5%
90454854231.421
2,2%
90-94129
25,6%
374
74,4%
28853891503
0,8%
95-9943
24,2%
135
75,8%
18141451178
0,3%
100+7
26,9%
19
73,1%
3320026
0,0%
Totale30.993
48,4%
33.107
51,6%
25.64732.0514.9051.49764.100
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo