Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fano (PU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Fano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.488
52,0%
1.372
48,0%
2.8600002.860
4,5%
5-91.475
50,9%
1.420
49,1%
2.8950002.895
4,6%
10-141.425
52,9%
1.269
47,1%
2.6940002.694
4,3%
15-191.448
52,5%
1.311
47,5%
2.7554002.759
4,4%
20-241.472
50,7%
1.433
49,3%
2.783120022.905
4,6%
25-291.633
50,0%
1.632
50,0%
2.679580153.265
5,2%
30-341.910
48,7%
2.009
51,3%
2.2761.6096283.919
6,2%
35-392.494
49,5%
2.548
50,5%
1.9472.954141275.042
8,0%
40-442.671
50,5%
2.621
49,5%
1.3413.693212375.292
8,4%
45-492.605
49,7%
2.639
50,3%
9284.005432685.244
8,3%
50-542.206
48,6%
2.337
51,4%
6353.593822334.543
7,2%
55-591.742
47,6%
1.918
52,4%
3492.9851501763.660
5,8%
60-641.825
47,9%
1.982
52,1%
2723.1392351613.807
6,0%
65-691.595
46,7%
1.824
53,3%
2252.7053671223.419
5,4%
70-741.545
44,5%
1.927
55,5%
1812.558661723.472
5,5%
75-791.248
43,4%
1.627
56,6%
2021.764877322.875
4,6%
80-84844
39,5%
1.293
60,5%
1281.062929182.137
3,4%
85-89471
33,6%
930
66,4%
88459835191.401
2,2%
90-94152
27,0%
411
73,0%
371044175563
0,9%
95-9936
23,4%
118
76,6%
7161301154
0,2%
100+4
17,4%
19
82,6%
1121023
0,0%
Totale30.289
48,1%
32.640
51,9%
25.28331.3514.7891.50662.929
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo