Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fano (PU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Fano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.058
50,5%
1.037
49,5%
2.0950002.095
3,5%
5-91.327
51,6%
1.247
48,4%
2.5740002.574
4,3%
10-141.473
52,4%
1.337
47,6%
2.8100002.810
4,7%
15-191.448
50,7%
1.410
49,3%
2.8553002.858
4,8%
20-241.505
54,4%
1.261
45,6%
2.72541002.766
4,6%
25-291.431
51,2%
1.364
48,8%
2.546245042.795
4,6%
30-341.449
49,6%
1.471
50,4%
2.1077901222.920
4,9%
35-391.648
49,0%
1.715
51,0%
1.7771.5075743.363
5,6%
40-441.930
47,6%
2.121
52,4%
1.6112.271161534.051
6,7%
45-492.432
48,5%
2.579
51,5%
1.5373.129293165.011
8,3%
50-542.539
49,8%
2.564
50,2%
1.1273.491614245.103
8,5%
55-592.390
49,4%
2.445
50,6%
8193.554913714.835
8,0%
60-641.957
47,8%
2.140
52,2%
5623.0891712754.097
6,8%
65-691.619
47,8%
1.767
52,2%
3012.5982742133.386
5,6%
70-741.587
45,7%
1.883
54,3%
2552.5904691563.470
5,8%
75-791.210
43,5%
1.574
56,5%
1611.869665892.784
4,6%
80-841.079
41,5%
1.520
58,5%
1341.455967432.599
4,3%
85-89609
36,6%
1.054
63,4%
107644899131.663
2,8%
90-94227
31,1%
502
68,9%
371954889729
1,2%
95-9948
23,8%
154
76,2%
17231611202
0,3%
100+8
32,0%
17
68,0%
2320025
0,0%
Totale28.974
48,2%
31.162
51,8%
26.15927.4974.3172.16360.136
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo