Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Benedetto del Tronto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Benedetto del Tronto (AP)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - San Benedetto del Tronto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4791
50,7%
770
49,3%
1.5610001.561
3,3%
5-9906
49,3%
931
50,7%
1.8370001.837
3,9%
10-141.035
50,1%
1.031
49,9%
2.0660002.066
4,3%
15-191.133
53,5%
983
46,5%
2.1160002.116
4,5%
20-241.154
51,8%
1.072
48,2%
2.20719002.226
4,7%
25-291.224
52,5%
1.109
47,5%
2.134195042.333
4,9%
30-341.283
49,9%
1.289
50,1%
1.8806722182.572
5,4%
35-391.309
49,1%
1.357
50,9%
1.4361.1765492.666
5,6%
40-441.510
47,1%
1.696
52,9%
1.3181.758101203.206
6,7%
45-491.841
47,6%
2.026
52,4%
1.1482.511291793.867
8,1%
50-541.846
47,4%
2.045
52,6%
8642.676542973.891
8,2%
55-591.819
48,7%
1.919
51,3%
6222.731872983.738
7,9%
60-641.488
45,8%
1.758
54,2%
4362.3941852313.246
6,8%
65-691.280
45,2%
1.554
54,8%
2692.1732471452.834
6,0%
70-741.185
43,1%
1.565
56,9%
1852.0034481142.750
5,8%
75-791.073
44,6%
1.331
55,4%
1511.535654642.404
5,1%
80-84851
40,3%
1.259
59,7%
1181.078878362.110
4,4%
85-89490
37,2%
827
62,8%
70501729171.317
2,8%
90-94190
29,7%
450
70,3%
381444526640
1,3%
95-9934
22,5%
117
77,5%
8251171151
0,3%
100+4
30,8%
9
69,2%
1111013
0,0%
Totale22.446
47,2%
25.098
52,8%
20.46521.5923.9081.57947.544
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo