Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Ancona 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente ad Ancona al 1° gennaio 2004. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Ancona

Gli stranieri residenti ad Ancona al 1° gennaio 2004 sono 5.292 e rappresentano il 5,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Ancona
Percentuale cittadini stranieri Comune di Ancona

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 14,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Tunisia (7,8%) e dalle Filippine (7,6%).

Grafico cittadinanza stranieri - Ancona 2004

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale44035079014,93%
RomaniaEuropa centro orientale1401983386,39%
GreciaUnione Europea184812655,01%
UcrainaEuropa centro orientale281501783,36%
CroaziaEuropa centro orientale4343861,63%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale3840781,47%
PoloniaEuropa centro orientale1659751,42%
GermaniaUnione Europea3128591,11%
Federazione RussaEuropa centro orientale1537520,98%
Regno UnitoUnione Europea2421450,85%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1921400,76%
MoldovaEuropa centro orientale925340,64%
FranciaUnione Europea1119300,57%
SpagnaUnione Europea618240,45%
BulgariaEuropa centro orientale413170,32%
UngheriaEuropa centro orientale111120,23%
SlovacchiaEuropa centro orientale46100,19%
AustriaUnione Europea3690,17%
Repubblica CecaEuropa centro orientale1890,17%
San MarinoAltri paesi europei4260,11%
SvizzeraAltri paesi europei0550,09%
PortogalloUnione Europea2240,08%
BielorussiaEuropa centro orientale0440,08%
BelgioUnione Europea1230,06%
DanimarcaUnione Europea0330,06%
IrlandaUnione Europea2130,06%
Paesi BassiUnione Europea1230,06%
SveziaUnione Europea1230,06%
IslandaAltri paesi europei0110,02%
MaltaEuropa centro orientale0110,02%
Principato di MonacoAltri paesi europei0110,02%
NorvegiaAltri paesi europei0110,02%
LettoniaEuropa centro orientale0110,02%
LituaniaEuropa centro orientale0110,02%
SloveniaEuropa centro orientale0110,02%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1010,02%
TurchiaEuropa centro orientale0110,02%
Totale Europa1.0291.1652.19441,46%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
FilippineAsia orientale1792254047,63%
BangladeshAsia centro meridionale221903115,88%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1531503035,73%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale58451031,95%
LibanoAsia occidentale5422761,44%
IndiaAsia centro meridionale2915440,83%
GiordaniaAsia occidentale2912410,77%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1110210,40%
SiriaAsia occidentale146200,38%
IraqAsia occidentale104140,26%
IsraeleAsia occidentale112130,25%
UzbekistanAsia centro meridionale0660,11%
ThailandiaAsia orientale0550,09%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale3140,08%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale1120,04%
GiapponeAsia orientale0220,04%
KazakhstanAsia centro meridionale0220,04%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,02%
BahreinAsia occidentale1010,02%
IndonesiaAsia orientale0110,02%
PakistanAsia centro meridionale1010,02%
Totale Asia7765991.37525,98%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
TunisiaAfrica settentrionale2591544137,80%
MaroccoAfrica settentrionale90701603,02%
GhanaAfrica occidentale59431021,93%
NigeriaAfrica occidentale2263851,61%
CamerunAfrica centro meridionale3228601,13%
SenegalAfrica occidentale335380,72%
AlgeriaAfrica settentrionale272290,55%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1114250,47%
EgittoAfrica settentrionale711180,34%
LibiaAfrica settentrionale93120,23%
SomaliaAfrica orientale28100,19%
EtiopiaAfrica orientale4480,15%
AngolaAfrica centro meridionale3470,13%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale3360,11%
MauritiusAfrica orientale0550,09%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale4150,09%
Capo VerdeAfrica occidentale0440,08%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale2240,08%
UgandaAfrica orientale0440,08%
GuineaAfrica occidentale1120,04%
EritreaAfrica orientale1120,04%
Guinea EquatorialeAfrica centro meridionale1010,02%
LiberiaAfrica occidentale1010,02%
MadagascarAfrica orientale0110,02%
MauritaniaAfrica occidentale1010,02%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,02%
SudafricaAfrica centro meridionale0110,02%
SudanAfrica settentrionale1010,02%
ZambiaAfrica orientale0110,02%
Totale Africa5744331.00719,03%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale1152173326,27%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale37951322,49%
CubaAmerica centro meridionale745520,98%
BrasileAmerica centro meridionale1532470,89%
BoliviaAmerica centro meridionale1626420,79%
ColombiaAmerica centro meridionale1024340,64%
ArgentinaAmerica centro meridionale816240,45%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1210220,42%
EcuadorAmerica centro meridionale29110,21%
VenezuelaAmerica centro meridionale2460,11%
DominicaAmerica centro meridionale0440,08%
ParaguayAmerica centro meridionale1230,06%
CileAmerica centro meridionale1120,04%
CanadaAmerica settentrionale1010,02%
MessicoAmerica centro meridionale1010,02%
UruguayAmerica centro meridionale0110,02%
Totale America22848671413,49%
APOLIDI (*)AreaMaschiFemmineTotale%
ApolidiApolidi1010,02%
Totale Apolidi1010,02%
(*) un apolide è una persona che non gode del diritto di cittadinanza di alcuno stato
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania1010,02%
Totale Oceania1010,02%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI2.6092.6835.292100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente ad Ancona per età e sesso al 1° gennaio 2004 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Ancona 2004
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41121212334,4%
5-968721402,6%
10-1472511232,3%
15-191021042063,9%
20-2425227752910,0%
25-2939943783615,8%
30-3446947894717,9%
35-3943736279915,1%
40-4434230865012,3%
45-491791993787,1%
50-54881272154,1%
55-593347801,5%
60-642541661,2%
65-691418320,6%
70-74822300,6%
75-79915240,5%
80-840330,1%
85-890110,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale2.6092.6835.292100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo