Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Ancona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ancona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Ancona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.912
52,7%
1.713
47,3%
3.6250003.625
3,6%
5-92.161
50,5%
2.116
49,5%
4.2770004.277
4,2%
10-142.273
51,5%
2.137
48,5%
4.4100004.410
4,4%
15-192.360
52,0%
2.179
48,0%
4.5336004.539
4,5%
20-242.491
52,6%
2.246
47,4%
4.617119014.737
4,7%
25-292.714
53,4%
2.372
46,6%
4.5425291145.086
5,0%
30-342.722
51,1%
2.602
48,9%
3.5941.6826425.324
5,3%
35-393.194
52,4%
2.901
47,6%
3.0912.854151356.095
6,0%
40-443.651
49,8%
3.682
50,2%
2.8744.119313097.333
7,3%
45-493.936
49,0%
4.098
51,0%
2.3805.082744988.034
8,0%
50-543.788
48,4%
4.040
51,6%
1.7505.3321166307.828
7,8%
55-593.385
47,7%
3.717
52,3%
1.2895.0391935817.102
7,0%
60-642.982
45,6%
3.562
54,4%
9354.7453585066.544
6,5%
65-692.879
46,4%
3.330
53,6%
6434.6555433686.209
6,2%
70-742.575
45,5%
3.082
54,5%
4074.1319172025.657
5,6%
75-792.197
41,8%
3.054
58,2%
3843.3261.4161255.251
5,2%
80-841.625
39,1%
2.529
60,9%
2622.1731.651684.154
4,1%
85-89994
34,6%
1.881
65,4%
1891.0101.648282.875
2,8%
90-94402
28,0%
1.036
72,0%
1123001.015111.438
1,4%
95-9996
25,9%
275
74,1%
27542873371
0,4%
100+8
22,9%
27
77,1%
2033035
0,0%
Totale48.345
47,9%
52.579
52,1%
43.94345.1568.3043.521100.924
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo