Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Ancona per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ancona

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Ancona

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.732
51,8%
1.614
48,2%
3.3460003.346
3,4%
5-91.942
51,3%
1.845
48,7%
3.7870003.787
3,8%
10-142.254
51,2%
2.146
48,8%
4.4000004.400
4,5%
15-192.366
52,2%
2.163
47,8%
4.5281004.529
4,6%
20-242.702
54,3%
2.273
45,7%
4.863110024.975
5,1%
25-292.667
53,1%
2.357
46,9%
4.5304830115.024
5,1%
30-342.695
53,0%
2.394
47,0%
3.6341.4135375.089
5,2%
35-392.812
51,6%
2.638
48,4%
2.7312.594111145.450
5,5%
40-443.239
52,4%
2.939
47,6%
2.4653.410252786.178
6,3%
45-493.714
50,0%
3.712
50,0%
2.2974.573594977.426
7,5%
50-543.799
48,2%
4.089
51,8%
1.8385.2311117087.888
8,0%
55-593.621
48,1%
3.901
51,9%
1.3165.2381797897.522
7,6%
60-643.076
46,7%
3.507
53,3%
8004.8323126396.583
6,7%
65-692.845
45,9%
3.352
54,1%
5364.6005545076.197
6,3%
70-742.651
46,1%
3.103
53,9%
3984.2357893325.754
5,8%
75-792.175
43,4%
2.841
56,6%
2593.4041.1791745.016
5,1%
80-841.785
40,4%
2.630
59,6%
2402.3811.703914.415
4,5%
85-891.067
36,2%
1.881
63,8%
1391.1591.610402.948
3,0%
90-94430
30,6%
977
69,4%
83322987151.407
1,4%
95-9993
22,3%
324
77,7%
27373485417
0,4%
100+8
15,7%
43
84,3%
3542151
0,1%
Totale47.673
48,4%
50.729
51,6%
42.22044.0287.9144.24098.402
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo