Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Vallefoglia 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Vallefoglia al 1° gennaio 2008. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Vallefoglia (PU)

Gli stranieri residenti a Vallefoglia al 1° gennaio 2008 sono 1.553 e rappresentano il 10,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Vallefoglia (PU)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Vallefoglia (PU)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 25,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (24,5%) e dalla Romania (7,5%).

Grafico cittadinanza stranieri - Vallefoglia 2008

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale21616438024,47%
RomaniaUnione Europea46701167,47%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale57571147,34%
PoloniaUnione Europea2630563,61%
MoldovaEuropa centro orientale817251,61%
UcrainaEuropa centro orientale420241,55%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale148221,42%
Federazione RussaEuropa centro orientale417211,35%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale57120,77%
BielorussiaEuropa centro orientale48120,77%
GermaniaUnione Europea4480,52%
FranciaUnione Europea2460,39%
BulgariaUnione Europea1450,32%
SlovacchiaUnione Europea1230,19%
CroaziaEuropa centro orientale1230,19%
Regno UnitoUnione Europea1120,13%
Repubblica CecaUnione Europea0220,13%
BelgioUnione Europea1010,06%
DanimarcaUnione Europea0110,06%
Paesi BassiUnione Europea0110,06%
PortogalloUnione Europea0110,06%
SpagnaUnione Europea1010,06%
UngheriaUnione Europea0110,06%
LituaniaUnione Europea0110,06%
Totale Europa39642281852,67%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale22416939325,31%
SenegalAfrica occidentale616674,31%
NigeriaAfrica occidentale3329623,99%
TunisiaAfrica settentrionale1920392,51%
AlgeriaAfrica settentrionale1611271,74%
GhanaAfrica occidentale97161,03%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale2130,19%
NigerAfrica occidentale2130,19%
LiberiaAfrica occidentale1010,06%
EritreaAfrica orientale0110,06%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,06%
CamerunAfrica centro meridionale0110,06%
EtiopiaAfrica orientale0110,06%
Totale Africa36824761539,60%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale813211,35%
EcuadorAmerica centro meridionale86140,90%
BrasileAmerica centro meridionale0660,39%
VenezuelaAmerica centro meridionale2460,39%
CubaAmerica centro meridionale0440,26%
ArgentinaAmerica centro meridionale1230,19%
MessicoAmerica centro meridionale1120,13%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0220,13%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0110,06%
ColombiaAmerica centro meridionale1010,06%
Totale America2139603,86%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1517322,06%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale93120,77%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale6170,45%
IndiaAsia centro meridionale3140,26%
GiapponeAsia orientale2020,13%
LibanoAsia occidentale2020,13%
FilippineAsia orientale0110,06%
Totale Asia3723603,86%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8227311.553100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Vallefoglia per età e sesso al 1° gennaio 2008 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Vallefoglia 2008
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4946616010,3%
5-962481107,1%
10-144241835,3%
15-194439835,3%
20-2455661217,8%
25-297910017911,5%
30-3411812023815,3%
35-39969018612,0%
40-44103461499,6%
45-495235875,6%
50-543630664,2%
55-591716332,1%
60-641120312,0%
65-6956110,7%
70-742570,5%
75-795380,5%
80-841010,1%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale8227311.553100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo