Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Vallefoglia 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Vallefoglia al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Vallefoglia (PU)

Gli stranieri residenti a Vallefoglia al 1° gennaio 2014 sono 1.727 e rappresentano l'11,5% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Vallefoglia (PU)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Vallefoglia (PU)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 27,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (21,5%) e dalla Romania (11,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Vallefoglia 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale25921747627,56%
RomaniaUnione Europea7312019311,18%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale4450945,44%
MoldovaEuropa centro orientale2237593,42%
UcrainaEuropa centro orientale434382,20%
PoloniaUnione Europea1418321,85%
Federazione RussaEuropa centro orientale49130,75%
KosovoEuropa centro orientale55100,58%
FranciaUnione Europea5490,52%
BielorussiaEuropa centro orientale4590,52%
BulgariaUnione Europea3580,46%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale4480,46%
GermaniaUnione Europea4480,46%
LituaniaUnione Europea0660,35%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale2350,29%
SpagnaUnione Europea3140,23%
UngheriaUnione Europea2240,23%
Repubblica CecaUnione Europea0330,17%
Paesi BassiUnione Europea1120,12%
CroaziaUnione Europea0220,12%
PortogalloUnione Europea0110,06%
TurchiaEuropa centro orientale1010,06%
Regno UnitoUnione Europea1010,06%
Totale Europa45553198657,09%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale18518737221,54%
SenegalAfrica occidentale7513885,10%
NigeriaAfrica occidentale2223452,61%
TunisiaAfrica settentrionale2116372,14%
GhanaAfrica occidentale713201,16%
AlgeriaAfrica settentrionale4370,41%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale3250,29%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1230,17%
MaliAfrica occidentale1010,06%
LibiaAfrica settentrionale1010,06%
EgittoAfrica settentrionale0110,06%
CamerunAfrica centro meridionale0110,06%
Totale Africa32026158133,64%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1817352,03%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1816341,97%
LibanoAsia occidentale3250,29%
GiapponeAsia orientale2130,17%
ThailandiaAsia orientale0220,12%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,06%
FilippineAsia orientale1010,06%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,06%
Totale Asia4438824,75%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale1517321,85%
EcuadorAmerica centro meridionale66120,69%
CubaAmerica centro meridionale46100,58%
ColombiaAmerica centro meridionale3580,46%
VenezuelaAmerica centro meridionale1450,29%
BrasileAmerica centro meridionale1340,23%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0220,12%
MessicoAmerica centro meridionale1120,12%
El SalvadorAmerica centro meridionale1120,12%
HaitiAmerica centro meridionale0110,06%
Totale America3246784,52%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8518761.727100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Vallefoglia per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Vallefoglia 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-483871709,8%
5-972661388,0%
10-145239915,3%
15-194424683,9%
20-2450661166,7%
25-29809517510,1%
30-348410819211,1%
35-39989919711,4%
40-4492721649,5%
45-4969671367,9%
50-544742895,2%
55-593141724,2%
60-641824422,4%
65-691424382,2%
70-74810181,0%
75-7965110,6%
80-842680,5%
85-891120,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale8518761.727100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo