Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fabriano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fabriano (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Fabriano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4666
53,0%
591
47,0%
1.2570001.257
4,1%
5-9662
50,8%
642
49,2%
1.3040001.304
4,3%
10-14653
50,5%
639
49,5%
1.2920001.292
4,2%
15-19655
51,0%
629
49,0%
1.2739021.284
4,2%
20-24757
50,4%
744
49,6%
1.360134071.501
4,9%
25-291.124
53,6%
974
46,4%
1.504587252.098
6,8%
30-341.213
49,2%
1.251
50,8%
1.0351.4073192.464
8,0%
35-391.257
51,6%
1.181
48,4%
5921.79311422.438
7,9%
40-441.148
51,9%
1.064
48,1%
3351.80224512.212
7,2%
45-491.016
49,2%
1.049
50,8%
2101.75236672.065
6,7%
50-541.020
50,4%
1.004
49,6%
1601.75153602.024
6,6%
55-59949
49,3%
974
50,7%
1161.665103391.923
6,3%
60-64787
46,8%
893
53,2%
1231.387140301.680
5,5%
65-69777
44,6%
966
55,4%
1181.350253221.743
5,7%
70-74733
44,7%
906
55,3%
981.141388121.639
5,3%
75-79629
39,8%
951
60,2%
11389556391.580
5,2%
80-84460
36,2%
810
63,8%
10556859521.270
4,1%
85-89160
30,5%
365
69,5%
441453342525
1,7%
90-9484
28,2%
214
71,8%
28512190298
1,0%
95-9915
20,0%
60
80,0%
9660075
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
01304
0,0%
Totale14.765
48,1%
15.911
51,9%
11.07616.4442.78736930.676
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo