Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fabriano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fabriano (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Fabriano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4686
51,2%
655
48,8%
1.3410001.341
4,3%
5-9675
51,6%
634
48,4%
1.3090001.309
4,2%
10-14686
50,6%
669
49,4%
1.3550001.355
4,4%
15-19714
52,9%
636
47,1%
1.3428001.350
4,3%
20-24702
47,8%
768
52,2%
1.363102051.470
4,7%
25-29988
51,7%
923
48,3%
1.393511161.911
6,2%
30-341.284
51,8%
1.193
48,2%
1.1871.2690212.477
8,0%
35-391.250
50,5%
1.224
49,5%
6301.7839522.474
8,0%
40-441.243
52,3%
1.134
47,7%
4371.85419672.377
7,7%
45-491.007
48,7%
1.059
51,3%
2491.70336782.066
6,7%
50-54981
49,6%
995
50,4%
1711.68450711.976
6,4%
55-591.045
50,7%
1.018
49,3%
1391.77198552.063
6,6%
60-64793
47,7%
871
52,3%
1101.375141381.664
5,4%
65-69803
45,5%
963
54,5%
1281.380224341.766
5,7%
70-74659
43,5%
857
56,5%
971.046361121.516
4,9%
75-79666
40,8%
967
59,2%
112960548131.633
5,3%
80-84475
36,6%
823
63,4%
9857262531.298
4,2%
85-89201
31,2%
444
68,8%
552123771645
2,1%
90-9473
25,3%
216
74,7%
25452181289
0,9%
95-9911
15,7%
59
84,3%
13255070
0,2%
100+2
18,2%
9
81,8%
209011
0,0%
Totale14.944
48,1%
16.117
51,9%
11.55616.2772.77145731.061
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo