Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fabriano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fabriano (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Fabriano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4692
49,9%
696
50,1%
1.3880001.388
4,4%
5-9708
51,8%
658
48,2%
1.3660001.366
4,3%
10-14672
51,1%
642
48,9%
1.3140001.314
4,2%
15-19752
52,6%
677
47,4%
1.4263001.429
4,5%
20-24656
46,2%
763
53,8%
1.31995051.419
4,5%
25-29961
51,7%
898
48,3%
1.364489241.859
5,9%
30-341.257
51,3%
1.194
48,7%
1.2161.2040312.451
7,8%
35-391.281
50,1%
1.275
49,9%
7091.7935492.556
8,1%
40-441.274
52,0%
1.177
48,0%
5111.85720632.451
7,8%
45-491.054
49,5%
1.075
50,5%
2941.72532782.129
6,8%
50-54958
47,9%
1.044
52,1%
1911.68348802.002
6,4%
55-591.030
50,6%
1.004
49,4%
1611.73391492.034
6,5%
60-64823
47,7%
902
52,3%
1071.426148441.725
5,5%
65-69811
46,2%
946
53,8%
1291.357233381.757
5,6%
70-74691
44,1%
876
55,9%
1111.110333131.567
5,0%
75-79644
40,8%
936
59,2%
93930543141.580
5,0%
80-84466
36,2%
822
63,8%
8957961731.288
4,1%
85-89228
30,6%
516
69,4%
652394382744
2,4%
90-9464
24,5%
197
75,5%
25411941261
0,8%
95-9911
15,1%
62
84,9%
11260073
0,2%
100+3
20,0%
12
80,0%
3111015
0,0%
Totale15.036
47,9%
16.372
52,1%
11.89216.2672.77547431.408
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo