Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fabriano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fabriano (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Fabriano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4691
47,8%
756
52,2%
1.4470001.447
4,6%
5-9694
52,5%
627
47,5%
1.3210001.321
4,2%
10-14702
51,0%
674
49,0%
1.3760001.376
4,3%
15-19720
51,1%
690
48,9%
1.4082001.410
4,4%
20-24713
50,1%
709
49,9%
1.34970031.422
4,5%
25-29821
48,9%
857
51,1%
1.293374291.678
5,3%
30-341.221
52,9%
1.088
47,1%
1.1401.1403262.309
7,3%
35-391.272
49,4%
1.303
50,6%
8011.7074632.575
8,1%
40-441.275
50,7%
1.240
49,3%
4961.93411742.515
7,9%
45-491.146
51,0%
1.099
49,0%
3111.80837892.245
7,1%
50-54968
47,4%
1.076
52,6%
1951.70856852.044
6,4%
55-59981
49,9%
986
50,1%
1541.67679581.967
6,2%
60-64928
48,8%
975
51,2%
1151.587156451.903
6,0%
65-69746
45,7%
886
54,3%
1171.280199361.632
5,1%
70-74734
43,4%
959
56,6%
1171.205348231.693
5,3%
75-79648
43,0%
860
57,0%
79904513121.508
4,7%
80-84496
36,4%
866
63,6%
9761264941.362
4,3%
85-89309
32,3%
648
67,7%
793205553957
3,0%
90-9482
26,2%
231
73,8%
28602232313
1,0%
95-9922
22,7%
75
77,3%
10780097
0,3%
100+1
4,2%
23
95,8%
5019024
0,1%
Totale15.170
47,7%
16.628
52,3%
11.93816.3942.93453231.798
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo