Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fabriano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fabriano (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Fabriano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4441
52,1%
405
47,9%
846000846
2,9%
5-9566
50,8%
548
49,2%
1.1140001.114
3,8%
10-14703
52,0%
649
48,0%
1.3520001.352
4,7%
15-19695
50,7%
677
49,3%
1.3720001.372
4,7%
20-24726
52,5%
657
47,5%
1.36121011.383
4,8%
25-29708
51,6%
664
48,4%
1.251118031.372
4,7%
30-34725
53,0%
642
47,0%
1.0493062101.367
4,7%
35-39696
48,1%
751
51,9%
7926273251.447
5,0%
40-44887
49,3%
912
50,7%
71198511921.799
6,2%
45-491.136
49,3%
1.166
50,7%
7051.415181642.302
7,9%
50-541.210
49,0%
1.261
51,0%
5491.680441982.471
8,5%
55-591.167
50,2%
1.159
49,8%
3861.667712022.326
8,0%
60-64985
48,6%
1.043
51,4%
2531.5111131512.028
7,0%
65-69850
46,2%
990
53,8%
1611.3921771101.840
6,4%
70-74860
48,2%
926
51,8%
1281.311276711.786
6,2%
75-79647
43,7%
832
56,3%
701.003359471.479
5,1%
80-84552
42,6%
744
57,4%
63726478291.296
4,5%
85-89310
37,2%
524
62,8%
413304549834
2,9%
90-94123
28,9%
303
71,1%
14933154426
1,5%
95-9930
25,4%
88
74,6%
515980118
0,4%
100+2
16,7%
10
83,3%
1110012
0,0%
Totale14.019
48,4%
14.951
51,6%
12.22413.2012.4291.11628.970
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo