Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Civitanova Marche per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Civitanova Marche (MC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Civitanova Marche

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4856
50,4%
841
49,6%
1.6970001.697
4,4%
5-9785
50,4%
772
49,6%
1.5570001.557
4,1%
10-14894
50,1%
892
49,9%
1.7860001.786
4,7%
15-19907
50,5%
888
49,5%
1.7941001.795
4,7%
20-241.096
49,8%
1.103
50,2%
2.077121012.199
5,7%
25-291.451
50,2%
1.437
49,8%
2.122759252.888
7,5%
30-341.527
50,2%
1.517
49,8%
1.3001.7097283.044
7,9%
35-391.575
51,3%
1.495
48,7%
6772.31319613.070
8,0%
40-441.357
50,5%
1.329
49,5%
3312.26622672.686
7,0%
45-491.258
48,8%
1.322
51,2%
2392.21751732.580
6,7%
50-541.255
49,2%
1.298
50,8%
1912.21882622.553
6,7%
55-591.047
47,0%
1.180
53,0%
1301.936120412.227
5,8%
60-641.148
46,7%
1.311
53,3%
1532.027253262.459
6,4%
65-69989
46,2%
1.154
53,8%
1471.627352172.143
5,6%
70-74921
45,2%
1.118
54,8%
1371.357529162.039
5,3%
75-79721
41,7%
1.009
58,3%
12496064151.730
4,5%
80-84372
37,2%
627
62,8%
664085223999
2,6%
85-89198
32,7%
408
67,3%
511583943606
1,6%
90-9474
29,6%
176
70,4%
19391920250
0,7%
95-9910
21,7%
36
78,3%
9235046
0,1%
100+3
37,5%
5
62,5%
01708
0,0%
Totale18.444
48,1%
19.918
51,9%
14.60720.1193.22840838.362
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo