Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Civitanova Marche per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Civitanova Marche (MC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Civitanova Marche

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4821
48,8%
861
51,2%
1.6820001.682
4,0%
5-9957
51,9%
887
48,1%
1.8440001.844
4,4%
10-14958
48,6%
1.015
51,4%
1.9730001.973
4,7%
15-191.040
53,5%
905
46,5%
1.9404101.945
4,6%
20-24956
50,9%
921
49,1%
1.83740001.877
4,5%
25-291.091
49,4%
1.119
50,6%
1.902300082.210
5,2%
30-341.209
49,4%
1.239
50,6%
1.5478851152.448
5,8%
35-391.366
49,8%
1.378
50,2%
1.2001.4657722.744
6,5%
40-441.583
49,3%
1.630
50,7%
1.0462.014131403.213
7,6%
45-491.689
48,9%
1.767
51,1%
8902.334282043.456
8,2%
50-541.664
49,7%
1.686
50,3%
5602.493492483.350
8,0%
55-591.468
48,4%
1.563
51,6%
3752.3321102143.031
7,2%
60-641.251
47,2%
1.399
52,8%
2212.0981521792.650
6,3%
65-691.152
46,1%
1.349
53,9%
1641.9372681322.501
5,9%
70-74944
44,0%
1.202
56,0%
1241.577385602.146
5,1%
75-79819
43,0%
1.087
57,0%
931.207557491.906
4,5%
80-84642
40,0%
964
60,0%
80788723151.606
3,8%
85-89342
36,5%
594
63,5%
543435327936
2,2%
90-94133
28,3%
337
71,7%
34893461470
1,1%
95-9925
20,8%
95
79,2%
7121010120
0,3%
100+1
11,1%
8
88,9%
01809
0,0%
Totale20.111
47,8%
22.006
52,2%
17.57319.9193.2811.34442.117
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo