Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Colli al Metauro 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Colli al Metauro al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Colli al Metauro (PU)

Gli stranieri residenti a Colli al Metauro al 1° gennaio 2022 sono 908 e rappresentano il 7,4% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Colli al Metauro (PU)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Colli al Metauro (PU)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 25,6% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (16,7%) e dalla Romania (15,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Colli al Metauro 2022

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale12510723225,55%
RomaniaUnione Europea627713915,31%
MoldovaEuropa centro orientale1734515,62%
Macedonia del NordEuropa centro orientale1217293,19%
UcrainaEuropa centro orientale318212,31%
Federazione RussaEuropa centro orientale29111,21%
CroaziaUnione Europea8190,99%
PoloniaUnione Europea2680,88%
Regno UnitoUnione Europea4260,66%
LettoniaUnione Europea1450,55%
GermaniaUnione Europea2350,55%
AustriaUnione Europea2350,55%
FranciaUnione Europea2240,44%
BulgariaUnione Europea0330,33%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1230,33%
BelgioUnione Europea0110,11%
NorvegiaAltri paesi europei1010,11%
SvizzeraAltri paesi europei1010,11%
UngheriaUnione Europea1010,11%
LituaniaUnione Europea0110,11%
SlovacchiaUnione Europea0110,11%
Repubblica CecaUnione Europea0110,11%
Totale Europa24629253859,25%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale777515216,74%
TunisiaAfrica settentrionale2525505,51%
SenegalAfrica occidentale2017374,07%
NigeriaAfrica occidentale96151,65%
GhanaAfrica occidentale6280,88%
AlgeriaAfrica settentrionale3250,55%
CamerunAfrica centro meridionale2130,33%
AngolaAfrica centro meridionale1230,33%
SomaliaAfrica orientale2020,22%
GuineaAfrica occidentale1120,22%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale0110,11%
Costa d'AvorioAfrica occidentale0110,11%
MaliAfrica occidentale1010,11%
GambiaAfrica occidentale1010,11%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1010,11%
Totale Africa14913328231,06%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
FilippineAsia orientale88161,76%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale66121,32%
PakistanAsia centro meridionale92111,21%
BangladeshAsia centro meridionale5490,99%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1120,22%
ThailandiaAsia orientale0220,22%
VietnamAsia orientale0110,11%
IndonesiaAsia orientale0110,11%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,11%
UzbekistanAsia centro meridionale0110,11%
GeorgiaAsia occidentale0110,11%
Totale Asia3027576,28%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
ColombiaAmerica centro meridionale3690,99%
BrasileAmerica centro meridionale3470,77%
CubaAmerica centro meridionale1560,66%
PerùAmerica centro meridionale2240,44%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0330,33%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,11%
CanadaAmerica settentrionale1010,11%
Totale America1021313,41%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI435473908100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Colli al Metauro per età e sesso al 1° gennaio 2022 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Colli al Metauro 2022
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43823616,7%
5-93429636,9%
10-142419434,7%
15-192322455,0%
20-243038687,5%
25-294243859,4%
30-344149909,9%
35-3942519310,2%
40-442743707,7%
45-494439839,1%
50-542535606,6%
55-592026465,1%
60-641521364,0%
65-691017273,0%
70-74108182,0%
75-7947111,2%
80-844260,7%
85-890000,0%
90-941010,1%
95-991120,2%
100+0000,0%
Totale435473908100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo