Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Senigallia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Senigallia (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Senigallia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4881
51,9%
817
48,1%
1.6980001.698
4,0%
5-9841
51,2%
800
48,8%
1.6410001.641
3,9%
10-14899
52,1%
826
47,9%
1.7250001.725
4,1%
15-19937
51,6%
879
48,4%
1.8106001.816
4,3%
20-241.150
51,8%
1.071
48,2%
2.13784002.221
5,2%
25-291.471
51,0%
1.411
49,0%
2.317562122.882
6,8%
30-341.620
50,3%
1.602
49,7%
1.5161.6786223.222
7,6%
35-391.673
50,2%
1.658
49,8%
8822.3767663.331
7,9%
40-441.480
51,5%
1.393
48,5%
4832.29022782.873
6,8%
45-491.379
48,2%
1.481
51,8%
3612.36938922.860
6,7%
50-541.390
48,3%
1.485
51,7%
2712.43189842.875
6,8%
55-591.308
48,6%
1.381
51,4%
2082.265153632.689
6,3%
60-641.265
47,1%
1.422
52,9%
2092.176258442.687
6,3%
65-691.230
46,6%
1.407
53,4%
1931.975431382.637
6,2%
70-741.031
42,7%
1.386
57,3%
1771.633585222.417
5,7%
75-79853
41,0%
1.230
59,0%
1451.148778122.083
4,9%
80-84552
35,9%
984
64,1%
13164775261.536
3,6%
85-89249
32,9%
508
67,1%
562224763757
1,8%
90-94113
29,8%
266
70,2%
33592861379
0,9%
95-9912
18,2%
54
81,8%
8751066
0,2%
100+2
50,0%
2
50,0%
00404
0,0%
Totale20.336
48,0%
22.063
52,0%
16.00121.9283.93753342.399
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo