Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Senigallia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Senigallia (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Senigallia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4896
51,0%
860
49,0%
1.7560001.756
4,0%
5-9858
50,2%
850
49,8%
1.7080001.708
3,9%
10-14914
52,5%
828
47,5%
1.7420001.742
4,0%
15-19960
51,8%
895
48,2%
1.8505001.855
4,3%
20-241.113
50,7%
1.081
49,3%
2.11084002.194
5,0%
25-291.549
52,3%
1.415
47,7%
2.391569222.964
6,8%
30-341.653
49,8%
1.669
50,2%
1.6621.6382203.322
7,6%
35-391.768
50,7%
1.719
49,3%
9942.41510683.487
8,0%
40-441.585
51,0%
1.520
49,0%
5392.45417953.105
7,1%
45-491.425
48,6%
1.505
51,4%
3942.40039972.930
6,7%
50-541.369
47,5%
1.516
52,5%
2832.43581862.885
6,6%
55-591.373
48,8%
1.443
51,2%
2302.353163702.816
6,5%
60-641.247
46,7%
1.422
53,3%
1982.171246542.669
6,1%
65-691.272
46,9%
1.442
53,1%
1882.046430502.714
6,2%
70-741.050
43,0%
1.391
57,0%
1851.638598202.441
5,6%
75-79847
39,9%
1.277
60,1%
1551.176778152.124
4,9%
80-84617
35,8%
1.108
64,2%
14272884961.725
4,0%
85-89208
30,5%
475
69,5%
462074273683
1,6%
90-94119
29,9%
279
70,1%
30603071398
0,9%
95-9923
30,7%
52
69,3%
10659075
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale20.847
47,8%
22.750
52,2%
16.61322.3854.01258743.597
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo