Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Senigallia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Senigallia (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Senigallia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4941
49,9%
944
50,1%
1.8850001.885
4,2%
5-9957
50,7%
932
49,3%
1.8890001.889
4,2%
10-14969
51,3%
920
48,7%
1.8890001.889
4,2%
15-19939
51,0%
902
49,0%
1.8410001.841
4,1%
20-241.033
51,5%
972
48,5%
1.94362002.005
4,5%
25-291.099
49,9%
1.104
50,1%
1.861337142.203
4,9%
30-341.365
51,2%
1.302
48,8%
1.7089344212.667
5,9%
35-391.678
50,5%
1.648
49,5%
1.4971.75711613.326
7,4%
40-441.804
50,3%
1.785
49,7%
1.0612.350241543.589
8,0%
45-491.752
48,5%
1.859
51,5%
7302.654351923.611
8,0%
50-541.557
49,6%
1.585
50,4%
4572.411791953.142
7,0%
55-591.434
47,7%
1.570
52,3%
3252.3601331863.004
6,7%
60-641.356
46,9%
1.533
53,1%
2452.3072141232.889
6,4%
65-691.242
47,3%
1.385
52,7%
1892.027322892.627
5,9%
70-741.129
44,4%
1.416
55,6%
1861.787519532.545
5,7%
75-79957
43,0%
1.269
57,0%
1571.342699282.226
5,0%
80-84635
36,6%
1.098
63,4%
113795811141.733
3,9%
85-89359
30,2%
829
69,8%
88365724111.188
2,6%
90-94144
28,5%
362
71,5%
511013540506
1,1%
95-9926
23,4%
85
76,6%
78960111
0,2%
100+0
0,0%
12
100,0%
1011012
0,0%
Totale21.376
47,6%
23.512
52,4%
18.12321.5974.0371.13144.888
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo