Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Senigallia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Senigallia (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Senigallia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4813
52,2%
745
47,8%
1.5580001.558
3,5%
5-9964
50,3%
954
49,7%
1.9180001.918
4,3%
10-14984
50,7%
957
49,3%
1.9410001.941
4,4%
15-191.009
51,8%
937
48,2%
1.9442001.946
4,4%
20-24998
51,6%
936
48,4%
1.90034001.934
4,3%
25-291.046
50,5%
1.027
49,5%
1.871196152.073
4,6%
30-341.092
49,9%
1.096
50,1%
1.510668372.188
4,9%
35-391.369
50,5%
1.342
49,5%
1.4801.1729502.711
6,1%
40-441.715
49,9%
1.725
50,1%
1.3311.975101243.440
7,7%
45-491.782
49,8%
1.796
50,2%
9702.356352173.578
8,0%
50-541.754
47,7%
1.921
52,3%
6882.687502503.675
8,2%
55-591.551
48,9%
1.620
51,1%
4502.3791112313.171
7,1%
60-641.408
47,2%
1.574
52,8%
3202.2881771972.982
6,7%
65-691.299
46,5%
1.492
53,5%
2352.1672631262.791
6,3%
70-741.200
47,5%
1.324
52,5%
1801.835422872.524
5,7%
75-791.010
43,4%
1.318
56,6%
1641.480642422.328
5,2%
80-84771
41,1%
1.105
58,9%
124965765221.876
4,2%
85-89417
33,5%
826
66,5%
72414746111.243
2,8%
90-94131
22,1%
461
77,9%
361084408592
1,3%
95-9931
22,8%
105
77,2%
10131130136
0,3%
100+1
9,1%
10
90,9%
1010011
0,0%
Totale21.345
47,8%
23.271
52,2%
18.70320.7393.7971.37744.616
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo