Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Senigallia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Senigallia (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Senigallia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4718
51,0%
689
49,0%
1.4070001.407
3,2%
5-9915
50,0%
915
50,0%
1.8300001.830
4,1%
10-141.024
51,5%
964
48,5%
1.9880001.988
4,5%
15-191.030
51,6%
965
48,4%
1.9932001.995
4,5%
20-24983
50,7%
955
49,3%
1.91818021.938
4,4%
25-291.039
51,4%
981
48,6%
1.852167102.020
4,6%
30-341.038
50,2%
1.029
49,8%
1.4825642192.067
4,7%
35-391.206
48,6%
1.273
51,4%
1.3731.0555462.479
5,6%
40-441.654
51,1%
1.581
48,9%
1.3811.715161233.235
7,3%
45-491.804
49,3%
1.854
50,7%
1.1422.266312193.658
8,3%
50-541.765
49,4%
1.808
50,6%
7572.480462903.573
8,1%
55-591.659
48,1%
1.792
51,9%
5142.5211013153.451
7,8%
60-641.441
47,2%
1.611
52,8%
3172.3311842203.052
6,9%
65-691.283
47,0%
1.447
53,0%
2262.0922451672.730
6,2%
70-741.247
46,9%
1.411
53,1%
1841.9554141052.658
6,0%
75-79976
44,6%
1.214
55,4%
1341.416586542.190
4,9%
80-84833
41,4%
1.177
58,6%
1061.056818302.010
4,5%
85-89479
36,6%
829
63,4%
87465745111.308
3,0%
90-94141
24,6%
433
75,4%
401014267574
1,3%
95-9928
17,7%
130
82,3%
10141331158
0,4%
100+1
11,1%
8
88,9%
10809
0,0%
Totale21.264
48,0%
23.066
52,0%
18.74220.2183.7611.60944.330
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo