Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Senigallia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Senigallia (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Senigallia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4673
49,7%
680
50,3%
1.3530001.353
3,1%
5-9892
51,5%
839
48,5%
1.7310001.731
3,9%
10-14982
49,8%
990
50,2%
1.9720001.972
4,5%
15-191.034
52,2%
945
47,8%
1.9781001.979
4,5%
20-241.032
51,0%
990
49,0%
2.00516012.022
4,6%
25-291.016
52,2%
930
47,8%
1.827112071.946
4,4%
30-341.058
49,4%
1.082
50,6%
1.6115102172.140
4,8%
35-391.166
49,1%
1.207
50,9%
1.3419756512.373
5,4%
40-441.469
49,7%
1.485
50,3%
1.3841.449161052.954
6,7%
45-491.816
50,3%
1.793
49,7%
1.2712.089282213.609
8,2%
50-541.800
49,3%
1.851
50,7%
8762.422473063.651
8,3%
55-591.699
47,6%
1.872
52,4%
5732.5531033423.571
8,1%
60-641.502
48,3%
1.606
51,7%
3712.3061642673.108
7,0%
65-691.312
47,0%
1.481
53,0%
2602.0972342022.793
6,3%
70-741.256
46,6%
1.438
53,4%
1971.9793941242.694
6,1%
75-791.032
45,8%
1.219
54,2%
1461.458576712.251
5,1%
80-84848
42,5%
1.149
57,5%
1071.073779381.997
4,5%
85-89483
36,6%
838
63,4%
88481737151.321
3,0%
90-94154
25,0%
462
75,0%
311294542616
1,4%
95-9922
14,5%
130
85,5%
9131300152
0,3%
100+3
25,0%
9
75,0%
309012
0,0%
Totale21.249
48,0%
22.996
52,0%
19.13419.6633.6791.76944.245
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo