Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Macerata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Macerata

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Macerata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4934
52,6%
842
47,4%
1.7760001.776
4,2%
5-9827
50,1%
825
49,9%
1.6520001.652
3,9%
10-14881
51,9%
817
48,1%
1.6980001.698
4,0%
15-19906
50,7%
881
49,3%
1.7852001.787
4,3%
20-241.050
49,4%
1.075
50,6%
2.025100002.125
5,1%
25-291.136
48,8%
1.190
51,2%
1.937386122.326
5,5%
30-341.239
48,9%
1.297
51,1%
1.5229940202.536
6,0%
35-391.498
50,4%
1.476
49,6%
1.2751.6427502.974
7,1%
40-441.535
49,2%
1.585
50,8%
9792.017171073.120
7,4%
45-491.497
48,4%
1.594
51,6%
6822.220451443.091
7,4%
50-541.390
47,0%
1.566
53,0%
4952.245481682.956
7,0%
55-591.306
47,3%
1.455
52,7%
3842.0961281532.761
6,6%
60-641.258
46,9%
1.427
53,1%
2282.1721771082.685
6,4%
65-691.067
45,3%
1.289
54,7%
1821.820282722.356
5,6%
70-741.154
44,4%
1.448
55,6%
1761.836534562.602
6,2%
75-79902
42,5%
1.218
57,5%
1591.219710322.120
5,1%
80-84656
37,9%
1.077
62,1%
126767817231.733
4,1%
85-89362
32,5%
752
67,5%
11432167091.114
2,7%
90-94124
29,0%
303
71,0%
36693193427
1,0%
95-9923
23,0%
77
77,0%
1211770100
0,2%
100+4
33,3%
8
66,7%
228012
0,0%
Totale19.749
47,1%
22.202
52,9%
17.24519.9193.84094741.951
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo