Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesi (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Jesi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4760
49,5%
776
50,5%
1.5360001.536
3,9%
5-9787
52,1%
724
47,9%
1.5110001.511
3,8%
10-14810
49,8%
817
50,2%
1.6270001.627
4,1%
15-19791
50,7%
769
49,3%
1.5600001.560
3,9%
20-241.024
52,0%
945
48,0%
1.89871001.969
5,0%
25-291.390
51,7%
1.297
48,3%
2.163520042.687
6,8%
30-341.550
50,3%
1.534
49,7%
1.5771.4915113.084
7,8%
35-391.566
51,4%
1.483
48,6%
8892.1077463.049
7,7%
40-441.383
49,8%
1.396
50,2%
4992.19316712.779
7,0%
45-491.300
49,3%
1.335
50,7%
3322.18739772.635
6,7%
50-541.218
48,4%
1.296
51,6%
2062.18062662.514
6,4%
55-591.252
48,9%
1.310
51,1%
1612.236114512.562
6,5%
60-641.184
47,2%
1.327
52,8%
1552.079247302.511
6,4%
65-691.166
44,9%
1.433
55,1%
1881.974415222.599
6,6%
70-741.018
44,1%
1.289
55,9%
1751.602513172.307
5,8%
75-79837
40,8%
1.214
59,2%
1641.18269962.051
5,2%
80-84538
35,3%
984
64,7%
11965374461.522
3,8%
85-89205
33,7%
404
66,3%
402003690609
1,5%
90-94108
30,9%
241
69,1%
23722540349
0,9%
95-9913
18,1%
59
81,9%
10755072
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
20507
0,0%
Totale18.901
47,8%
20.639
52,2%
14.83520.7543.54440739.540
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo