Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesi (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Jesi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4906
51,0%
871
49,0%
1.7770001.777
4,4%
5-9799
50,3%
789
49,7%
1.5880001.588
4,0%
10-14834
50,7%
810
49,3%
1.6440001.644
4,1%
15-19796
49,9%
798
50,1%
1.5886001.594
4,0%
20-24959
54,0%
817
46,0%
1.72452001.776
4,4%
25-291.170
50,6%
1.144
49,4%
1.911401112.314
5,8%
30-341.464
50,8%
1.420
49,2%
1.6101.2561172.884
7,2%
35-391.559
49,5%
1.590
50,5%
1.0782.0059573.149
7,9%
40-441.583
52,1%
1.453
47,9%
5952.33316923.036
7,6%
45-491.396
50,7%
1.356
49,3%
3822.235271082.752
6,9%
50-541.204
46,8%
1.366
53,2%
2232.186571042.570
6,4%
55-591.309
49,4%
1.340
50,6%
1642.31692772.649
6,6%
60-641.162
48,4%
1.237
51,6%
1512.024177472.399
6,0%
65-691.170
45,2%
1.419
54,8%
1612.033364312.589
6,5%
70-741.001
43,6%
1.293
56,4%
1551.596527162.294
5,7%
75-79891
42,6%
1.199
57,4%
1621.274638162.090
5,2%
80-84592
36,5%
1.030
63,5%
11775674811.622
4,1%
85-89231
29,2%
561
70,8%
642544731792
2,0%
90-94115
32,4%
240
67,6%
19742620355
0,9%
95-9918
21,4%
66
78,6%
8868084
0,2%
100+1
12,5%
7
87,5%
10708
0,0%
Totale19.160
47,9%
20.806
52,1%
15.12220.8093.46756839.966
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo