Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesi (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Jesi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4909
51,6%
853
48,4%
1.7620001.762
4,4%
5-9830
51,6%
780
48,4%
1.6100001.610
4,0%
10-14803
50,0%
802
50,0%
1.6050001.605
4,0%
15-19808
48,9%
845
51,1%
1.6494001.653
4,1%
20-24915
53,7%
789
46,3%
1.65549001.704
4,3%
25-291.122
51,9%
1.041
48,1%
1.813347122.163
5,4%
30-341.408
49,9%
1.411
50,1%
1.6061.2010122.819
7,1%
35-391.545
49,5%
1.579
50,5%
1.1151.94110583.124
7,8%
40-441.563
50,8%
1.514
49,2%
6532.291131203.077
7,7%
45-491.400
50,3%
1.386
49,7%
4022.249271082.786
7,0%
50-541.234
47,8%
1.346
52,2%
2612.16557972.580
6,5%
55-591.261
48,5%
1.338
51,5%
1652.26690782.599
6,5%
60-641.197
48,6%
1.267
51,4%
1432.105159572.464
6,2%
65-691.149
45,3%
1.386
54,7%
1542.012338312.535
6,4%
70-741.002
43,3%
1.310
56,7%
1561.599539182.312
5,8%
75-79908
43,3%
1.190
56,7%
1661.283636132.098
5,3%
80-84585
36,1%
1.034
63,9%
12375174051.619
4,1%
85-89279
30,4%
639
69,6%
642855681918
2,3%
90-9491
30,0%
212
70,0%
17642220303
0,8%
95-9925
26,6%
69
73,4%
41179094
0,2%
100+2
28,6%
5
71,4%
10607
0,0%
Totale19.036
47,8%
20.796
52,2%
15.12420.6233.48560039.832
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo