Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesi (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Jesi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4937
52,2%
859
47,8%
1.7960001.796
4,5%
5-9858
51,4%
811
48,6%
1.6690001.669
4,2%
10-14812
50,0%
811
50,0%
1.6230001.623
4,0%
15-19860
50,6%
841
49,4%
1.6983001.701
4,2%
20-24881
49,1%
915
50,9%
1.70393001.796
4,5%
25-291.048
51,6%
982
48,4%
1.704325012.030
5,0%
30-341.267
50,4%
1.245
49,6%
1.5329661132.512
6,2%
35-391.530
50,6%
1.493
49,4%
1.2241.7427503.023
7,5%
40-441.525
48,2%
1.642
51,8%
9042.143131073.167
7,9%
45-491.589
50,5%
1.559
49,5%
5662.399261573.148
7,8%
50-541.358
49,3%
1.396
50,7%
3622.209441392.754
6,9%
55-591.140
45,5%
1.367
54,5%
2092.081911262.507
6,2%
60-641.215
48,4%
1.297
51,6%
1532.141139792.512
6,2%
65-691.066
47,0%
1.202
53,0%
1421.817252572.268
5,6%
70-741.065
44,3%
1.340
55,7%
1471.754475292.405
6,0%
75-79840
42,1%
1.157
57,9%
1241.212642191.997
5,0%
80-84674
39,7%
1.022
60,3%
124854707111.696
4,2%
85-89312
28,7%
776
71,3%
7833767211.088
2,7%
90-9493
24,0%
294
76,0%
27742851387
1,0%
95-9924
21,6%
87
78,4%
89940111
0,3%
100+1
11,1%
8
88,9%
00909
0,0%
Totale19.095
47,5%
21.104
52,5%
15.79320.1593.45779040.199
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo