Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesi (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Jesi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4900
49,9%
904
50,1%
1.8040001.804
4,5%
5-9882
52,1%
812
47,9%
1.6940001.694
4,2%
10-14846
51,1%
811
48,9%
1.6570001.657
4,1%
15-19863
50,6%
841
49,4%
1.7013001.704
4,2%
20-24903
49,5%
920
50,5%
1.75370001.823
4,5%
25-291.022
51,5%
964
48,5%
1.636349011.986
4,9%
30-341.199
50,5%
1.176
49,5%
1.4728883122.375
5,9%
35-391.545
51,2%
1.471
48,8%
1.2761.6965393.016
7,5%
40-441.540
48,4%
1.645
51,6%
9522.112141073.185
7,9%
45-491.578
49,5%
1.610
50,5%
6252.369231713.188
7,9%
50-541.377
48,6%
1.459
51,4%
3842.254441542.836
7,0%
55-591.170
46,4%
1.354
53,6%
2432.062931262.524
6,3%
60-641.179
47,4%
1.308
52,6%
1522.113136862.487
6,2%
65-691.096
47,2%
1.227
52,8%
1301.891240622.323
5,8%
70-741.064
44,6%
1.320
55,4%
1411.769440342.384
5,9%
75-79863
42,1%
1.188
57,9%
1231.225683202.051
5,1%
80-84686
40,6%
1.005
59,4%
130833715131.691
4,2%
85-89312
28,5%
784
71,5%
7635666041.096
2,7%
90-94116
26,1%
329
73,9%
32833291445
1,1%
95-9913
15,3%
72
84,7%
6772085
0,2%
100+2
15,4%
11
84,6%
0013013
0,0%
Totale19.156
47,5%
21.211
52,5%
15.98720.0803.47083040.367
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo