Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesi (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Jesi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4898
50,5%
879
49,5%
1.7770001.777
4,4%
5-9929
52,6%
838
47,4%
1.7670001.767
4,4%
10-14843
50,4%
831
49,6%
1.6740001.674
4,1%
15-19870
51,0%
837
49,0%
1.7061001.707
4,2%
20-24961
51,4%
910
48,6%
1.81259001.871
4,6%
25-29982
50,4%
968
49,6%
1.610339011.950
4,8%
30-341.156
50,9%
1.113
49,1%
1.4438141112.269
5,6%
35-391.487
51,0%
1.428
49,0%
1.2981.5737372.915
7,2%
40-441.580
49,1%
1.636
50,9%
9902.105131083.216
7,9%
45-491.586
49,4%
1.622
50,6%
6842.350191553.208
7,9%
50-541.394
48,3%
1.493
51,7%
3982.264601652.887
7,1%
55-591.252
47,5%
1.384
52,5%
2772.124941412.636
6,5%
60-641.141
47,1%
1.281
52,9%
1512.046130952.422
6,0%
65-691.129
47,3%
1.257
52,7%
1251.957234702.386
5,9%
70-741.047
45,5%
1.254
54,5%
1271.733410312.301
5,7%
75-79909
42,1%
1.248
57,9%
1381.316683202.157
5,3%
80-84667
40,0%
1.002
60,0%
110806735181.669
4,1%
85-89348
31,0%
775
69,0%
8638265141.123
2,8%
90-94127
24,7%
387
75,3%
40963771514
1,3%
95-9912
16,9%
59
83,1%
6659071
0,2%
100+2
15,4%
11
84,6%
1012013
0,0%
Totale19.320
47,7%
21.213
52,3%
16.22019.9713.48585740.533
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo