Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesi (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Jesi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4876
50,5%
859
49,5%
1.7350001.735
4,3%
5-9929
51,3%
882
48,7%
1.8110001.811
4,5%
10-14863
52,0%
798
48,0%
1.6610001.661
4,1%
15-19849
49,7%
858
50,3%
1.7061001.707
4,2%
20-24949
51,3%
901
48,7%
1.80347001.850
4,6%
25-29944
50,0%
944
50,0%
1.634254001.888
4,7%
30-341.150
51,9%
1.066
48,1%
1.557651082.216
5,5%
35-391.365
49,7%
1.382
50,3%
1.4111.2968322.747
6,8%
40-441.594
50,2%
1.580
49,8%
1.2511.81413963.174
7,9%
45-491.564
48,7%
1.648
51,3%
9542.096231393.212
8,0%
50-541.472
49,7%
1.492
50,3%
6272.134481552.964
7,3%
55-591.284
47,3%
1.429
52,7%
4752.012891372.713
6,7%
60-641.113
46,1%
1.302
53,9%
2701.9161221072.415
6,0%
65-691.187
48,2%
1.276
51,8%
1761.986227742.463
6,1%
70-74980
44,5%
1.220
55,5%
1361.631394392.200
5,5%
75-79929
42,8%
1.240
57,2%
1521.339661172.169
5,4%
80-84676
40,5%
994
59,5%
115830703221.670
4,1%
85-89372
32,6%
769
67,4%
7840665341.141
2,8%
90-94121
22,4%
419
77,6%
39914091540
1,3%
95-9911
14,9%
63
85,1%
7661074
0,2%
100+3
27,3%
8
72,7%
1010011
0,0%
Totale19.231
47,6%
21.130
52,4%
17.59918.5103.42183140.361
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo